La nostra storia

 

  

            

 

 

Padre Gianluigi Colombi, missionario vincenziano, viene ordinato sacerdote in Italia nel 1980, da monsignor Jean Guy Rakotondravahatra, vescovo della diocesi di Ihosy, in Madagascar.

Appena 3 anni dopo, il 10 ottobre 1983, parte per la missione Madagascar: dedica i primi sei mesi all’apprendimento della lingua malgascia, mentre comincia ad occuparsi delle piccole comunità cristiane sparse nei villaggi di campagna e della formazione dei giovani.

Vent’anni – tanto è il tempo che ha operato in quella terra – non possono passare invano. In questo lunghissimo tempo, Padre Gianluigi ha instaurato profondi rapporti di amicizia e collaborazione con alcune famiglie, e ha fatto propria l’aspirazione del popolo malgascio di farsi parte attiva per la costruzione del proprio futuro.

Nell’estate del 2003 lascia il Paese: lo lascia, ma non vuole abbandonarlo. Lancia così ad un gruppo di giovani di Seriate, sua comunità di origine, l’idea di costruire un ponte con la sua comunità di adozione, in Madagascar.

La sfida è quella di allargare i propri orizzonti rivolgendo lo sguardo verso il sud del mondo. Nasce così, l’8 dicembre 2003, il gruppo UnicoSole, costituito da Padre Gianluigi, da alcuni amici e familiari.

Parallelamente, anche in Madagascar alcunei famiglie decidono di costituire le associazioni Rainay e Miaraka Aminy.

Rainay, Miaraka Aminy e UnicoSole cominciano a lavorare subito ad un progetto comune: sostenere la scolarizzazione dei ragazzi che vivono nei villaggi di campagna garantendo loro l’istruzione di base. Dopo il percorso scolastico, i giovani ritorneranno nei loro villaggi con un bagaglio che consentirà loro contribuire allo sviluppo del loro ambiente.

Già nel settembre 2004, nella città di Fianarantsoa, viene inaugurata una casa famiglia nella quale una mamma si occupa di 15 ragazzi, offrendo loro la possibilità di frequentare ogni giorno la scuola.

Il tempo non è passato invano: mora mora, come amano dire i malgasci, piano piano, da allora, molte cose sono accadute.

La struttura, innanzitutto: il 14 gennaio 2007 UnicoSole si costituisce in associazione ONLUS, per poter utilizzare gli strumenti giuridici indispensabili per canalizzare in maniera trasparente gli interventi economici, senza per questo perdere lo slancio iniziale.

Le attività: perseguiamo i nostri obiettivi cooperando, oltre che con le associazioni “consorelle” Rainay e Miakara Aminy, anche con altre associazioni locali e con enti pubblici.

La storia continua!

Immagini collegate:

Chi siamo

Nel 2003, alcuni amici, contagiati dall’entusiasmo missionario di Padre Giangi Colombi, intraprendono un’esperienza di condivisione con il Madagascar.Nel 2007 ci siamo trasformati in ONLUS per utilizzare gli strumenti giuridici indispensabili per canalizzare gli interventi economici, senza per questo rinunciare allo slancio iniziale. 

Ecco le nostre finalità:

  • favorire i diritti fondamentali dell’uomo: educazione, identità culturale, alimentazione, salute, lavoro, informazione;
  • sostenere la scolarizzazione, la formazione e l’avviamento al lavoro di ragazzi e popolazioni svantaggiate nei paesi del Sud del mondo. 

I nostri strumenti sono la formazione, incentrata su una serie di incontri tematici afferenti il Sud del mondo, tenuti da docenti della cattedra UNESCO per la cooperazione dell’Università di Bergamo; ì viaggi annuali in Madagascar, aperti a chiunque, anche non socio voglia prendervi parte; e, soprattutto, la collaborazione con due associazione malgasce, “Rainay” (Padre nostro) e “Miaraka Aminy” (Insieme a Lui),  e con alcune amministrazioni di piccoli comuni rurali, per realizzare progetti di formazione, autosufficienza alimentare e autosviluppo all’interno dei relativi contesti sociali e culturali. Per noi, solidarietà e responsabilità sono un binomio inscindibile.

In questi anni abbiamo contribuito alla costruzione e manutenzione di diverse strutture scolastiche e di aggregazione, di opere idriche quali pozzi e fontane; abbiamo sostenuto la formazione culturale e sportiva di bambini e ragazzi, e l’avvio di alcune attività quali il rimboschimento, l’artigianato e la piscicultura.

Per vedere cosa abbiamo realizzato puoi visitare i nostri progetti 

La nostra sede legale è a Seriate, in provincia di Bergamo:

UnicoSole – ONLUS – Via Roccolo 39 – 24068 Seriate (BG)

L’associazione è composta da circa cinquanta soci, che si riuniscono in assemblea 2 volte l’anno.

Il consiglio direttivo è composto dal Presidente, dal vicepresidente e da 9 consiglieri, e viene eletto ogni tre anni dall’assemblea.

Presidente onorario è il nostro fondatore, Padre Gialuigi Colombi.

Se vuoi, puoi scaricare la presentazione e il flyer di UnicoSole, oppure puoi leggere ancora.

UnicoSole in pillole

Immagini collegate:

Progetto acqua

Come in molti altri paesi del mondo povero, anche in Madagascar la scarsità d’acqua pulita ( in molti villaggi è totalmente assente) è la causa prima dell’altissima mortalità nei bambini: nei primi 5 anni di vita oltre il 15%.

Unicosole si è pertanto impegnato nella realizzazione e nel ripristino degli acquedotti e delle dighe con lo scopo, non solo di garantire l’ acqua potabile alle comunità, ma anche di migliorare le condizioni igieniche e avviare l’educazione sanitaria di base.

Gli acquedotti

Utilizzando le sorgenti delle montagne  vengono costruiti acquedotti per portare l’acqua nei villaggi, distanti diversi chilometri. L’acquedotto funziona per caduta, senza pozzi  generatori e pompe, soggetti ad usura.

In ogni quartiere o villaggio vengono istallate alcune fontane.. Se l’acqua potabile è a portate di mano,   migliorano non solo le condizioni alimentari, ma anche di quelle igienche, con la scomparsa pressochè completa delle malattie intestinali.

L’acquedotto è consegnato alle comunità e gestito da un comitato locale, incaricato di riscuotere da ogni persona maggiorenne del villaggio il contributo annuo per le spese di manutenzione.

I fondi sono utilizzati anche per altri progetti dello stesso villaggio, quali le mense scolastiche.

Abbiamo realizzato acquedotti a Manarinony, Ivondrona, Tambikandrefana sy Sahamena, Andrainarivo, Maneva, Ambohipia.

 

 

 2008-2009

Acquedotto per 612 persone della lunghezza di 8.300 metri con 13 fontane pubbliche nel paese di Manarinony, nel distretto di Ambositra.
Acquedotto per 634 persone della lunghezza di 4.320 metri con 10 fontane pubbliche nel paese di Ivondrona, nel distretto di Fianarantsoa
2009-2010 Acquedotto per 1.480 persone della lunghezza di 7.680 metri con 14 fontane pubbliche nel paese di Tambikandrefana e Sahamena (Lalangaina).
 

2011

 

2012

In collaborazione con le ACLI, acquedotto nel comune rurale di Tsarasaotra, Fokontany d’Andrianarivo, Ambohipia, Maneva, con 29 fontane

 

Acquedotto nel comune di Tsarafidy per una popolazione di 1.330 abitanti, una scuola elementare e media con 1.260 alunni e l’ospedale

  L’irrigazione

La mancanza delle infrastrutture rende difficile la coltivazione dei campi, nonstante gli ampi spazi disponibili, con la conseguente carenza alimentare. Il cibo di base in Madagascar è il riso e per coltivarlo è necessaria molta acqua.

Alcune dighe costruite in passato non sono più adeguate oppure sono state distrutte dagli uragani: interi villaggi non hanno cibo a sufficienza.

Abbiamo perciò ripristinato due sbarramenti e canali, uno nel 2007 a Manarinony e uno nel 2011 ad Ambohipia, consntendo il recupero di parecchi ettari di risaie.

La popolazione ha ripreso a coltivare il  riso ragggiungendo la  sufficienza alimentare.

I proprietari dei terreni irrigati versano un contributo proporzionale al terreno posseduto. Parte del ricavato viene accantonata per le spese di manutenzione e parte viene utilizzata per finanziare la mensa scolastica del villaggio.

Con un contributo di circa 5.000 euro si può ripristinare uno degli sbarramenti ora inutilizzabili oppure costruirne uno nuovo. 

2007-2008 Riabilitazione di un canale per irrigare 30 ettari di risaie ed ampliarne la superficie coltivabile a Manarinony.

2011

Ripristino dell’impianto di irrigazione di 35 ettari di risaie, nel comune rurale di Tsarasaotra, Moyen Perimetre Irriguè (M.P.I.) di Tsihitaloha

 

Immagini collegate:

Gli acquedotti

madagascar2011 1443.jpg - 193.84 KbCome in molti altri paesi, anche in Madagascar la scarsità d’acqua pulita ( in molti villaggi si parla addirittura di totale assenza) è la causa prima dell’altissima mortalità nei bambini: nei primi 5 anni di vita oltre il 15%.

Unicosole si è pertanto impegnato nella realizzazione e nel ripristino degli acquedotti con lo scopo, non solo di garantire a tutti la presenza di acqua potabile, ma anche di migliorare le condizioni igieniche e avviare l’educazione sanitaria di base.

Utilizzando le sorgenti delle montagne  vengono costruiti acquedotti  per caduta, senza pozzi  generatori, pompe, soggetti ad usura.

L’acqua arriva così nei villaggi, distanti diversi chilometri e viene messa a disposizione della popolazione attraverso le fontane. Il risultato è il miglioramanto non solo delle condizioni alimentari, ma anche di quelle igieniche, con la scomparsa pressochè completa delle malattie intestinali.

L’acquedotto è consegnato alle comunità e gestito da un comitato locale, incaricato di riscuotere da ogni persona maggiorenne del villaggio il contributo di un euro all’anno per le spese di manutenzione.

Abbiamo realizzato acquedotti a Manarinony, Ivondrona, Tambikandrefana sy Sahamena, Andrainarivo, Maneva, Ambohipia, Tsarafidy.

2008-2009

madagascar09 710.jpg - 157.42 Kb

Acquedotto per 612 persone della lunghezza di 8.300 metri con 13 fontane pubbliche nel paese di Manarinony, nel distretto di Ambositra.

madagascar2011 1468.jpg - 138.60 Kb

Acquedotto per 634 persone della lunghezza di 4.320 metri con 10 fontane pubbliche nel paese di Ivondrona, nel distretto di Fianarantsoa

Samuele in Madagascar

2009-2010

immagine27 2.jpg - 79.89 Kb

Acquedotto per 1.480 persone della lunghezza di 7.680 metri con 14 fontane pubbliche nel paese di Tambikandrefana e Sahamena (Lalangaina).

2011

acquedotto tsarasaotra 2011.jpg - 73.80 Kb

In collaborazione con le ACLI, acquedotto nel comune rurale di Tsarasaotra, Fokontany d’Andrianarivo, Ambohipia, Maneva, con 29 fontane

madagascar2011 1182.jpg - 178.48 Kb

2012

 

madagascar2011 1181.jpg - 166.34 KbAcquedotto nel comune di Tsarafidy, con 9 fontane, che serve una popolazione di 1.330 abitanti, una scuola elementare e media con 1.260 alunni e l’ospedale.

Guarda il progetto

Immagini collegate:

FESTA DELLA SOLIDARIETA’ – FESTA DELL’ASSOCIAZIONE UNICOSOLE

Carissimi,
vi spero tutti bene alla vigilia della Pentecoste, festa dello Spirito Santo, festa dell’Amore che pervade la vita di ogni creatura. Prima di tutto tantissimi auguri a Tiziano che sabato concretizza la festa dell’Amore a Milano con Hannah, originaria della Nuova Zelanda. Tiziano aveva vissuto l’esperienza in Madagascar con noi nel 2007 e pur lavorando da ormai tre anni in Inghilterra e sempre rimasto legato a tutti noi in svariati modi, non ultimo con la festa del suo matrimonio. Shanti e Paolo vi parteciperanno e auguroni grandi, colmi di tanto amore anche da parte di tutti gli amici di UnicoSole. La festa della nostra associazione è una tappa importante nel cammino di condivisione della nostra vita e dei progetti e cammini di speranza che portiamo avanti durante tutto l’anno in Madagascar.  E’ un momento forte per trovarsi insieme, rafforzarci sulle strade della vita. Siamo dei seminatori d’amore, di condivisione, di speranza, di fede, di sorriso e gioia.
Vi allego il volantino della festa: estendete l’invito a tutti gli amici, familiari, conoscenti, simpatizzanti…
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a mio fratello Angelo: 328 2120525 oppure a Marzia: 340 1005620
Prenotate possibilmente entro il mercoledì 6 giugno 2012.  
Vi aspettiamo per costruire insieme dei segni d’amore fra noi e in Madagascar e per far nascere esperienze di vita indimenticabili.
Siate sempre fecondi nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli e premurosi nell’ospitalità.
Un affettuoso abbraccio, portandovi nel cuore e nella preghiera in questa festa dell’Amore.
Giangi 

Immagini collegate:

Buona Pasqua 2012

​​​ ​​PASQUA 2012

Carissimi soci e amici dell’Associazione UnicoSole-Onlus,

Il tempo che vi chiediamo di dedicare alla lettura di questa lettera non sarà molto.

Il consiglio direttivo dell’Associazione vi ringrazia per tutto ciò che avete fatto e per quello che farete per l’Associazione e desidera darvi informazioni e notizie sul cammino dell’associazione.

Vi forniamo alcuni aggiornamenti sulla situazione dell’Associazione UnicoSole-Onlus.

Un gruppo di 7 persone è tornato in questi giorni da un viaggio in Madagascar e ha avuto modo di vedere anche i gravi danni che gli uragani Giovanna e Irina hanno provocato in questo meraviglioso paese, già duramente provato per i gravi problemi economici che derivano dalla crisi politica che si trascina ormai da circa 3 anni.

I soci hanno riportato il sorriso e i ringraziamenti di tutte le persone che hanno incontrato alle quali abbiamo dato aiuto e sono tornati con la voglia di riuscire a fare sempre di più per dare loro aiuto.

Durante il viaggio hanno visitato le mense che la nostra Associazione, grazie al vostro aiuto, finanzia per 1.125 bambini di 4 scuole, offrendo loro, nel periodo più critico per l’alimentazione, da gennaio a marzo, un pasto al giorno per 9 settimane e hanno avuto modo di toccare con mano come le mense siano importanti per aiutare i ragazzi a non abbandonare la scuola perché troppo deboli per carenza di cibo.

Il viaggio è stata l’occasione anche per incontrare i ragazzi che l’Associazione sostiene nel percorso di crescita e formazione scolastica, offrendo loro ospitalità nelle case famiglia e contributi economici per chi frequenta le scuole superiori o l’università rimanendo con le famiglie.

Tra i partecipanti a questo ultimo viaggio c’era anche un gruppo di ottici che ha fatto dono delle proprie competenze professionali, consentendo ad UnicoSole, per la prima volta, di effettuare uno screening e un controllo alla vista dei ragazzi che aiutiamo, dei loro insegnanti e dei genitori che lo hanno richiesto, al fine di individuare i problemi esistenti e fornire adeguati occhiali.

Durante il viaggio hanno inoltre fatto sopralluoghi per i progetti portati a termine negli anni scorsi: edifici scolastici, acquedotti, fontane, dighe, allevamento di galline ovaiole, per verificarne la puntuale gestione e il corretto utilizzo.

Sono tornati anche con la richiesta di finanziamento per una scuola da costruire in una delle zone devastate dall’uragano e per un acquedotto che deve servire oltre al villaggio, alcune scuole e un ospedale.

Con gli auguri di Natale vi avevamo dato conto delle attività svolte dall’Associazione nel corso del 2011.

Per continuare a dare aiuto abbiamo bisogno dei vostri preziosi contributi, e l’Associazione vi è ancor più riconoscente in questo periodo nel quale anche per noi le difficoltà di ogni giorno sono tante.

Ci piace ripetere quanto avevamo già scritto: è bello sentirsi uniti, associati, nella condivisione del “dono del saper donare”. Uniti come associazione. Uniti come amici. Uniti come Persone che aiutano Persone in nome del dono della Vita ricevuto.

UnicoSole vi invita, in questo periodo che precede la Pasqua, a non dimenticare chi ha bisogno del nostro aiuto e a donare il tempo, le energie, le idee, le risorse economiche, l’ amicizia, la Vita, ricordando sempre la regola del dono: tralasciare il superfluo per guardare all’essenziale. E il vostro aiuto è indispensabile!!!

Dio su questa terra ha fame e sete nella persona di tutti i poveri, come ha detto egli stesso:“Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. “(Matteo 25,40)

Buona Pasqua a tutti.

Il presidente Elide Longa, il presidente onorario Padre Gianluigi Colombi e il Consiglio direttivo (Domenico Albanese, Marzia Albani, Giovanni Bonetti, , Nicola Carrara, Angelo Colombi, Cinzia Cortinovis, Fabio Forcella, Flavio Ghidelli, Marta Longhi, Silvia Zerbini).

Immagini collegate:

prossimi appuntamenti

ECCO DOVE CI PUOI TROVARE NEL MESE DI DICEMBRE

4 DICEMBRE 2011 Mercatino di Scanzorosciate.

Per il terzo anno consecutivo saremo presenti, presso l’oratorio di Scanzorosciate per l’intera giornata, per far conoscere la nostra Associazione e promuovere le attività da noi sostenute.

10 DICEMBRE 2011 cena al Brera- Seriate ore 20,00. Organizzata dal gruppo di preghiera di Seriate, aperta a tutti. Per info e iscrizione tel ad Angelo 3282120525.

11 DICEMBRE 2011 Mercatino di Seriate.

Per il sesto anno consecutivo saremo presenti, per le vie del centro città, per l’intera giornata, per far conoscere la nostra Associazione e promuovere le attività da noi sostenute.

….DICEMBRE 2011CONSIGLIO DIRETTIVO.

Presso la sede dell’associazione a Seriate, via Roccolo 39 si svolgerà il consiglio direttivo aperto a Soci, Simpatizzanti e non.

VI ASPETTIAMO

Immagini collegate:

FESTA DELL’ASSOCIAZIONE UNICOSOLE-ONLUS 2011

FESTA DELL’ASSOCIAZIONE UNICOSOLE-ONLUS  2011

 Semina le tue energie, il tuo sorriso, il tuo coraggio, il tuo entusiasmo, la tua fede, il tuo amore, le più piccole cose. Semina nella fiducia: ogni chicco arricchirà un piccolo angolo della terra.

Mettiamo nelle mani di Dio, della sua Provvidenza e di Maria tutti i progetti di bene, bello, buono e vero:

  • Sostegno nella scolarizzazione di bambini e ragazzi
  • Mense scolastiche
  • Riabilitazione di una diga e due canali di irrigazione a Tsihitaloha
  • Riabilitazione di un acquedotto a Andrainarivo
  • Costruzione di due scuole ad Andrianjato Est e Maneva
  • Costruzione di due acquedotti a Ambohimanoro e Ambohipierena
  • Ampliamento dell’allevamento di galline ovaiole

L’associazione ringrazia perché ci sei e doni il meglio di te stesso nel condividere e costruire insieme cammini di vita con il sudore della tua fronte e la forza delle tue braccia.

Associazione “UnicoSole-Onlus” Via Roccolo, 39 – 24068 SERIATE (Bg) mail: unicosole@gmail.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – sito: www.unicosole.it – cell: 3284657549 Elide

Banca Popolare di Bergamo, filiale di Seriate: IBAN IT 53 Y 05428 53510 00000 0077355

Numero di codice fiscale per la donazione del cinque per mille: 95160790168 

Immagini collegate:

Biglietti vincenti sottoscrizione a premi

Domenica 15, alla presenza dei soci riuniti per l’assemblea, si è provveduto all’estrazione dei premi della libera sottoscrizione.

Di seguito i numeri estratti.
I premi da ritirare sono presso la sede, in Via Roccolo 39, Seriate.
Grazie a tutti per la collaborazione.
1° premio 0806
2° premio 1064
3° premio 0928
4° premio 2127
5° premio 1933
6° premio 2571
7° premio 0566
8° premio 2073
9° premio 1713
10° premio 0510
11° premio 2207
12° premio 0503
13° premio 2802
14° premio 2055

 

1. Week-end in un centro benessere per 2 persone

2678

2. Orologio da donna “Breil”

2066

3. Secchiello ghiaccio in argento

900

4. Cesto vini azienda vit. “Le Corne” Grumello del Monte

2502

5. Dipinto artista Cornali con cornice

824

6. Servizio di 12 posate inox 18/10

2340

7. Completo da lettino in puro cotone

709

8. Servizio da caffè per 6 persone

29

9. Collana della Murrina

212

10. Centrotavola ricamato a mano

2670

11. Friggitrice

492

12. Confezione 6 bottiglie di vino di qualità

1456

13. Buono spesa per 50 euro

2483

14. Vaso artigianale dipinto a mano

1924

15. Servizio da the per 6 persone

561

Immagini collegate: