Articolo su La Stampa, 8 maggio 2013

08/05/2013
Madagascar: situazione politica sempre più intricata verso le presidenziali di luglio
TRADUZIONI DI E. INTRA E S. GLIEDMAN

In Madagascar le elezioni presidenziali si terranno il 24 luglio prossimo, come confermato dai mediatori internazionali a pochi giorni dal controverso annuncio di Andry Rajoelina, Presidente ad interim dal 2009, di voler avanzare la propria candidatura.  A gennaio aveva dichiarato la propria intenzione di farsi da parte, probabilmente cedendo alle pressioni delle amministrazioni regionali intenzionate a evitare potenziali disordini al momento del voto. È poi tornato sui suoi passi alla notizia dell’inattesa candidatura della moglie di Marc Ravalomanana, spodestato con il golpe del 2009.

 

L’isola, che vanta ricchissimi giacimenti petroliferi e minerari, ha vissuto quattro anni di incertezza politica che ne hanno seriamente compromesso la crescita economica, scoraggiando gli investitori stranieri. L’economia ha subito un calo del 4,6% nel 2009, un abisso se paragonata alla crescita del 7,1% registrata l’anno precendente. Per il 2013 la Banca Mondiale prevede una crescita pari a un timido 2.6%.

 

L’ex Presidente del Mozambico Joaquim Chissano, mediatore della crisi malgascia dal 2009, si dice “turbato” dalla situazione attuale, ma convinto che nessuno voglia di invertire il processo politico. “I cittadini vogliono andare al voto nei tempi stabiliti, assicurandosi che tutto si svolga in modo pacifico”, ha dichiarato. Chissano si è poi detto favorevole alla decisione del Tribunale elettorale, che ha accettato la candidatura di Rajoelina — oltre ad altri 40 candidati. “Confidiamo nel fatto che non ci saranno ulteriori irregolarità,” ha aggiunto.

 

Il governo francese ha invece accolto con disappunto il via libera, come quello nei confronti di Lalao Ravalomanana e di Didier Ratsiraka, già Presidente per due volte. In un comunicato ufficiale del Ministero degli Esteri francese si legge fra l’altro:

 

“La candidatura di Rajoelina viola l’impegno solenne, preso dal Presidente in transizione il 15 gennaio 2013, di non presentarsi come candidato alle elezioni presidenziali in Madagascar, in conformità alle raccomandazioni della Comunità per lo sviluppo dell’Africa Meridionale (SADC). La Francia condivide pienamente il rammarico espresso dalla SADC tramite il Presidente della Tanzania, Jakaya Kikwete.

 

Invitiamo tutti gli attori politici in Madagascar a mantenere gli impegni assunti di fronte alla SADC, i cui sforzi di mediazione sono sostenuti dalla Francia, al fine di preservare le possibilità di attuare con successo il processo di transizione.”

 

Il 38enne Rajoelina, il cui voltafaccia ha creato forti tensioni interne, ha dichiarato che i suoi avversari politici non hanno nulla da temere, aggiungendo: “Quando si decide di competere, bisogna osare e non aver paura di nulla”. Pur a fronte delle molte critiche, il Presidente in carica non appare pentito: “Quando ho reso pubblica la mia decisione di non candidarmi, molti si sono sentiti afflitti. Quando invece la lista dei candidati è stata resa pubblica, tanti hanno pianto di gioia. […] Se mi sono candidato è soprattutto per il Paese. l popolo è padrone delle proprie scelte e ora deve eleggere il suo leader”, ha concluso, definendosi tra l’altro il miglior candidato. “Dato che i giovani costituiscono il 70% della popolazione, il Paese ha bisogno di un leader patriota che ne condivida la visione. Un solo candidato soddisfa tali criteri”.

 

 

Nel settembre 2011 la Comunità di Sviluppo dell’Africa Meridionale (SADC) aveva negoziato un accordo per la conferma di Rajoelina alla presidenza e il ritorno incondizionato di Ravalomanana, condannato in contumacia all’ergastolo per aver ordinato all’esercito di uccidere i sostenitori di Rajoelina durante il golpe. Ciò nonostante, Ravalomanana rimane in esilio in Sud Africa, ma l’ex first lady ha avuto il permesso di rientrare lo scorso 12 marzo per stare accanto alla madre di 83 anni gravemente malata. Rajoelina aveva acconsentito al suo ritorno a condizione che la donna si astenesse da qualsiasi attività politica — clausola ormai chiaramente ignorata. Ravalomanana, madre di quattro figli e amministratore delegato del conglomerato Tiko fino al 2009, possiede scarsa esperienza politica e tanti cittadini non vedono di buon’occhio la sua candidatura per via della forte influenza del marito.

 

Molti sull’isola si stanno impegnando per una mediazione tra l’attuale Presidente e i precedenti capi di Stato (in lizza anche Albert Zafy, in carica dal 1993 al 1996), inclusa la Chiesa: Il Consiglio cristiano aveva anche organizzato domenica 5 maggio un incontro tra i quattro ex-leader per gettare le basi di una cooperazione: si sono presentati solo Zafy e Ratsiraka.

 

L’attuale scenario conferma dunque che la strada del negoziato non è facile, vista la diversità di opinioni tra i quattro. Se da un lato Zafy e Ratsiraka sono entrambi favorevoli a una nuova transizione, non la concepiscono certo allo stesso modo. Ravalomanana conta ovviamente sulla vittoria della moglie, visto che spera di tornare in Madagascar, una prospettiva che preoccupa molto l’esercito, responsabile della sua cacciata quattro anni fa. Infine, Rajoelina sembra essere contrario a una nuova transizione.

 

Immagini collegate:

Visita in Madagascar

gruppo_madagascar_2013.jpg - 3.12 Mb
 
Date: Wed, 7 Aug 2013 22:58:29 +0200
Subject: [unicosole] Visita in Madagascar
From: giangi.colombi@gmail.com
Carissimi,
                      come va? Siamo appena tornati da pochi giorni dal Madagascar. Vi invio una foto del gruppo che ha partecipato quest’anno con i maestri ed il comitato scolastico della mensa di Manarinony. Buono e fruttuoso periodo estivo per chi ora è in vacanza. Con affetto.
Giangi
 

 

Immagini collegate:

Diario di Chiara. Viaggio in Madagascar 2004: un’esperienza indimenticabile!

Madagascar 2004: un’esperienza indimenticabile!

Penso che la vita si riveli a noi nelle persone che incontriamo e nelle situazioni che siamo chiamati a vivere; a volte capita di non sapere cosa è bene o cosa è giusto fare, tentenni indecisa e disorientata, fino a quando non ti accorgi che esistono dei “segni”.

Ho avuto la grazia di ricevere un invito per un viaggio in Madagascar, una proposta a vivere un’esperienza in terra di missione e ad incontrare la povertà del sud del mondo. Ho accettato. Sono tornata da poche settimane colma di gratitudine per quanto ho potuto conoscere, ho potuto condividere, ho potuto ricevere.

Alla partenza eravamo in quattordici persone, non ci conoscevamo bene tutti, ma ci univa l’amicizia con padre Gianluigi Colombi (che ha vissuto vent’anni in Madagascar) e il desiderio di vivere al meglio le tre settimane in un posto tanto lontano e così diverso.

Il nostro viaggio in terra africana è stato un susseguirsi di incontri, splendidi per il calore e l’accoglienza ricevuti, infinitamente arricchenti per l’esempio di vita che in essi di continuo scoprivamo. Abbiamo visitato villaggi dispersi, fatti di capanne e palafitte di legno, dove la nostra civiltà sembra non essere mai arrivata… in quei contesti ti rendi conto che il nostro mondo, fatto di tante cose e di tante abitudini, non è l’unico mondo possibile. Anzi, se rifletti sulle cifre delle banche dati, è proprio in quel modo che vive la maggior parte della popolazione mondiale, siamo noi occidentali l’eccezione, la minoranza!

In quei villaggi ci è capitato una volta di essere accolti con un po’ di timore iniziale perché eravamo dei bianchi, dei “vasà”, e non conoscevano il motivo del nostro arrivo. Non c’era però chiusura o diffidenza – in Africa ogni incontro è importante – è bastato presentarsi, dire loro che tra di noi c’era un missionario e che venivamo ad incontrarli e subito è stata accoglienza. Eravamo noi gli stranieri una volta tanto, gli sconosciuti in terra di altri, eppure venivamo sempre accolti con tanta generosità, dignità e allegria nei loro villaggi, nelle loro case, nelle loro scuole, nei luoghi del loro lavoro… quanto stupore ma anche quanto imbarazzo ho provato nell’accorgermene!

Di questi incontri conservo tantissimo e mi piace riviverli nel cuore e nella mente, ora che sono tornata alla mia vita di tutti i giorni. Qui mi capita spesso di vivere le relazioni umane in un modo molto più freddo, distaccato, impersonale, arrivo a volte a pensare che si possa vivere bene anche senza condividere. Ho sperimentato invece che c’è infinitamente più gioia nell’incontrare l’altro e nel creare relazioni umane significative, ognuno è dono per gli altri e non ci si può chiudere ai bisogni dei fratelli, dobbiamo imparare a “compatire”.

Abbiamo visitato l’ospedale della capitale e il carcere di Ihosy. Mi è difficile raccontare a parole le situazioni di degrado, miseria, povertà e abbandono che abbiamo visto, non so neanche immaginare del resto cosa significhi viverle sulla propria pelle, da malato o carcerato. So solo che la reazione alla vista di tanta mancanza era un misto di dolore, rabbia, imbarazzo e al tempo stesso di stima verso quelle persone, tanto provate nella sofferenza eppure così capaci di dignità e gratitudine!

In ospedale ho sentito pesantemente cosa significa povertà, ovvero mancanza dell’essenziale per poter vivere in modo dignitoso. In questi paesi anche un semplice ascesso ai denti diventa un vero problema perché manca qualsiasi cosa per curarlo e se ti capita non hai molto da fare che aspettare e pregare che si risolva. In carcere mi sono dovuta scontrare con un mondo dove i diritti umani più elementari non sono rispettati, perché le persone sono costrette a dormire addossate l’una all’altra, per terra, infestate dalle pulci che divorano il loro corpo, e la maggior parte di esse aspetta in quelle condizioni lunghi anni prima di essere processata.

Al termine di una esperienza di questo tipo credo sia necessario cercare di trasformare tutte le emozioni catturate durante il viaggio in prese di coscienza, consapevolezza nuova e insegnamenti di vita. Sento di dover ringraziare per quanto ricevuto e prego di riuscire a fare tesoro nella mia vita di ogni giorno condiviso con i poveri del mondo.

Qualcosa si sta già muovendo, e per tutti noi che abbiamo condiviso questo viaggio è già una gioia grande: stiamo sostenendo un progetto in Madagascar di una casa di accoglienza per bambini provenienti dai villaggi, che in questo modo avranno l’opportunità di frequentare la scuola e ricevere una formazione per un futuro lavoro. Durante il nostro viaggio abbiamo avuto modo di conoscere da vicino questa bella realtà che è nata dalla generosità e operosità di un gruppo di genitori malgasci. Si stanno costituendo in associazione per sostenersi vicendevolmente nel bello e difficile compito educativo e noi con gioia e senso di responsabilità abbiamo scelto di condividere questo gesto di speranza e solidarietà.

Il progetto si chiama PROGETTO RAINAY, che significa “Padre Nostro” e mi piace ricordarlo perché mi fa sentire parte della grande famiglia della Chiesa, unita con i fratelli lontani e diversi, vicina a coloro che vivono una vita più difficile della mia, eppure così tremendamente capaci di ringraziare e pregare il Padre, con le mie stesse parole Padre Nostro che sei nei cieli……

Grazie di cuore. 

Chiara

Immagini collegate:

Padre Giangi in udienza dal Papa

26 settembre 1998

Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto questa mattina in Udienza nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo:

– Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale del Madagascar, in Visita “ad Limina Apostolorum”:

S.E. Mons. Charles-Rémy Rakotonirina, Vescovo di Farafangana;

S.E. Mons. Fulgence Rabeony, Vescovo di Toliara;

Rev.do Padre Giovanni Luigi Colombi, Aministratore Diocesano di Ihosy;

Rev.do Padre Donald Pelletier, Amministratore Diocesano di Morondava.


DISCORSO DEL SANTO PADRE AGLI ECC.MI PRESULI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DEL MADAGASCAR IN VISITA “AD LIMINA APOSTOLORUM”

Pubblichiamo di seguito il discorso che Giovanni Paolo II ha rivolto al gruppo degli Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale del Madagascar, incontrati stamattina e ricevuti in questi giorni, in separate udienze, per la Visita “ad Limina Apostolorum”:

Chers Frères dans l’épiscopat,

1. C’est avec joie que je vous accueille alors que vous accomplissez votre visite ad limina. Vous qui avez reçu du Christ la charge de guider le peuple de Dieu à Madagascar, vous êtes venus accomplir votre pèlerinage auprès du tombeau des Apôtres; à cette occasion, vous avez avec le Successeur de Pierre, ainsi qu’avec ses collaborateurs, de fructueux échanges qui permettent d’affermir la communion entre l’Église qui est dans votre pays et le Siège apostolique. Ainsi, je souhaite que, de retour parmi le peuple qui vous a été confié, votre zèle pastoral et le dynamisme missionnaire de vos communautés s’en trouvent encore renforcés, afin que l’Évangile soit annoncé à tous.

Par ses aimables paroles, le Président de votre Conférence épiscopale, Monsieur le Cardinal Armand Gaétan Razafindratandra, Archevêque d’Antananarivo, a brossé, en votre nom, un panorama précis de la vie de l’Église dans la Grande Île et du contexte dans lequel elle poursuit sa mission. Je l’en remercie chaleureusement.

En cette heureuse circonstance, je salue avec affection les prêtres, les religieux, les religieuses, les catéchistes et tous les fidèles de vos communautés diocésaines. Transmettez aussi mes salutations cordiales au peuple malgache, dont je connais les qualités d’accueil, de solidarité et de courage pour faire face aux multiples difficultés de la vie quotidienne.

2. À la suite des Apôtres, les Évêques ont reçu pour mission d’annoncer avec audace le mystère du salut dans son intégralité. “Proclame la parole, insiste à temps et à contretemps, réfute, menace, exhorte, avec une patience inlassable et le souci d’instruire” (2 Tm 4, 2). Pour chaque Évêque, cette difficile exigence demande de puiser son énergie dans la grâce du Christ reçue en abondance par le don de l’Esprit au jour de son ordination épiscopale et sans cesse renouvelée dans la prière. L’Église a besoin de pasteurs qui mettent en place et gèrent avec soin les différentes institutions diocésaines, et qui guident le peuple de Dieu. Pour réaliser ce service, ils seront animés par des qualités humaines et plus encore par des qualités spirituelles, ainsi que par le souci de la sainteté de leur vie, afin de se conformer totalement au Christ qui les envoie. Aimer le Christ et vivre en son intimité, c’est aussi aimer l’Église et, comme le Seigneur Jésus, se donner à elle afin de témoigner de l’amour infini de Dieu pour les hommes.

Le Concile Vatican II a mis en lumière la nécessité pour les Évêques de coopérer de plus en plus étroitement, pour accomplir leur charge de façon fructueuse (cf. Christus Dominus, n. 37). Je vous encourage donc vivement à approfondir toujours davantage les liens d’union collégiale et de collaboration entre vous, notamment au sein de votre Conférence épiscopale, en communion vivante avec le Siège de Pierre.

La solidarité pastorale des diocèses de votre pays s’est particulièrement manifestée, il y a quelques semaines, lors de la célébration d’un synode national, sur le thème de l’Église, Famille de Dieu rassemblée par l’Eucharistie, que vous avez organisé dans le prolongement de la récente assemblée spéciale pour l’Afrique du Synode des Évêques. Je souhaite que cet événement important pour la vie de l’Église à Madagascar, qui se situe dans le contexte de la préparation au grand Jubilé de l’An 2000, soit pour chacune de vos communautés l’occasion d’un renforcement de la foi en Jésus Christ et qu’il suscite chez les fidèles “une réelle aspiration à la sainteté, un fort désir de conversion et de renouveau personnel, dans un climat de prière toujours plus intense et de solidarité dans l’accueil du prochain, particulièrement des plus démunis” (Tertio millennio adveniente, n. 42).

3. Me tournant maintenant vers les prêtres de vos diocèses qui sont vos premiers collaborateurs dans le ministère apostolique, je voudrais les assurer de la gratitude de l’Église pour la générosité avec laquelle ils vivent leur sacerdoce au service du peuple de Dieu. Je les invite à persévérer avec joie et enthousiasme dans leur vocation, en menant une vie digne de la grandeur du don qui leur a été fait. “Le prêtre, en vertu de la consécration qu’il a reçue par le sacrement de l’Ordre, est envoyé par le Père, par Jésus Christ, à qui il est configuré de manière spéciale comme Tête et Pasteur de son peuple, pour vivre et agir, dans la force de l’Esprit Saint, pour le service de l’Église et pour le salut du monde” (Pastores dabo vobis, n. 12). Disponibles à l’action de l’Esprit, qu’ils gardent toujours les yeux fixés sur le visage du Christ pour avancer courageusement sur les voies de la sainteté, sans se conformer aux façons d’être du monde. Par la célébration régulière de la Liturgie des Heures et des sacrements, et par la méditation de la Parole de Dieu, ils sont appelés à vivre l’unité profonde entre leur vie spirituelle, leur ministère et leur activité quotidienne. Fidèles au célibat, accueilli dans une décision libre et pleine d’amour, et vécu avec un courage sans cesse renouvelé, ils y reconnaîtront “un don inestimable de Dieu, comme un ‘stimulant de la charité pastorale’, comme une participation particulière à la paternité de Dieu et à la fécondité de l’Église, comme un témoignage du Royaume eschatologique donné au monde” (Pastores dabo vobis, n. 29). Lorsqu’ils traversent des difficultés, soyez pour eux des pasteurs attentifs et disponibles qui redonnent l’espérance et qui, par leurs paroles et leur exemple, les aident à avancer de nouveau! Je vous engage vivement à les soutenir, pour qu’ils vivent dans la fidélité à leurs engagements sacerdotaux, en leur assurant des conditions spirituelles et matérielles qui leur permettent de répondre aux justes nécessités de leur ministère.

Chers frères dans l’épiscopat, soyez proches de chacun de vos prêtres; entretenez avec eux des relations fondées sur la confiance etle dialogue; qu’ils soient vraiment pour vous des fils et des amis ! Responsables en premier lieu de leur sanctification et de leur formation permanente, sachez leur proposer les moyens de poursuivre, tout au long de leur vie, l’approfondissement des dimensions humaine, spirituelle, intellectuelle et pastorale de leur formation sacerdotale, afin que leur être et leur agir soient toujours plus en conformité avec le Christ Bon Pasteur.

Enfin, je souhaite qu’au sein du presbyterium, les prêtres diocésains et religieux s’accueillent fraternellement les uns les autres dans la légitime diversité de leurs charismes et de leurs options. Dans la prière commune et le partage, ils trouveront soutien et réconfort pour leur ministère et leur vie personnelle.

4. Parmi vos préoccupations permanentes figurent la naissance et la croissance des vocations au sacerdoce et à la vie consacrée. Les nombreux jeunes qui répondent à l’appel du Christ et acceptent de se mettre à sa suite sont un signe du dynamisme de vos Églises locales et un encouragement pour l’avenir. Toutefois, une grande prudence et un discernement attentif sont nécessaires, pour affermir leur vocation et pour permettre à chacun de donner une réponse libre et consciente à l’appel du Christ. La vie à la suite du Seigneur est exigeante et requiert donc pour le choix des candidats des critères d’équilibre humain, de capacités spirituelles, affectives, psychologiques et intellectuelles, avec une ferme volonté. Je voudrais renouveler ici la demande faite par les Pères du Synode africain “aux ‘Instituts religieux qui n’ont pas de maisons en Afrique’ de ne pas se sentir autorisés à y ‘chercher de nouvelles vocations sans un dialogue préalable avec l’Ordinaire du lieu’” (cf. Ecclesia in Africa, n. 94). En effet, des jeunes déracinés auront de grandes difficultés à mûrir l’appel qu’ils ont reçu et seront tentés par les multiples attraits d’une société qu’ils ne connaissent pas. D’un discernement effectué avec sagesse dépend aussi l’espérance de voir se lever et se développer des vocations missionnaires africaines, pour annoncer l’Évangile dans toutes les parties du continent et même au-delà.

À vous qui êtes les premiers représentants du Christ dans la formation sacerdotale (cf. Pastores dabo vobis, n. 65), il incombe de veiller avec soin à la qualité de la vie et de la formation dans les séminaires. Je vous invite à constituer des communautés éducatives unies qui donnent aux séminaristes un exemple concret de vie chrétienne et sacerdotale irréprochable. Comment des jeunes pourraient-ils se préparer correctement au sacerdoce s’ils n’ont pas devant eux l’exemple de maîtres et de témoins authentiques ? Je sais combien il vous est difficile de pourvoir au choix de prêtres expérimentés dans la vie spirituelle et qualifiés dans les domaines théologique et philosophique, capables d’accompagner les jeunes. Je souhaite vivement que vous puissiez préparer des formateurs compétents en vue de cette mission, même si des sacrifices doivent être faits dans d’autres domaines de la vie pastorale. Ce ministère est aujourd’hui l’un des plus importants pour la vie de l’Église, en particulier dans votre pays.

J’adresse un encouragement particulier à ceux et à celles qui ont la responsabilité de préparer les jeunes à la consécration totale d’eux-mêmes dans le sacerdoce ou dans la vie religieuse. Qu’en étant confirmés sur le chemin de la recherche de Dieu, ils montrent à ceux que le Seigneur invite à le suivre la beauté de leur vocation et les aident à discerner les desseins de Dieu sur leur vie ! Qu’ils soient rayonnants de la rencontre avec le

Christ comme les disciples après la Transfiguration !

Que les séminaristes aient une conscience toujours plus vive de la grandeur et de la dignité de l’appel qu’ils ont reçu ! Il est nécessaire qu’au cours de leur temps de formation ils puissent acquérir une maturité affective suffisante et qu’ils aient la conviction intime que célibat et chasteté sont pour le prêtre indissociables. Un enseignement sur le sens et la place de la consécration au Christ dans le sacerdoce devra être au cœur même de leur formation, afin qu’ils puissent engager librement et généreusement toute leur personne à la suite du Christ, dans le partage de sa mission.

5. Les Instituts de vie consacrée apportent une contribution importante et appréciée dans de nombreux domaines de la vie de l’Église de votre pays. L’engagement des personnes consacrées dans l’œuvre d’évangélisation doit montrer de façon particulière que “plus on vit du Christ, mieux on peut le servir dans les autres, en se portant jusqu’aux avant- postes de la mission et en prenant de plus grands risques“ (Vita consecrata, n. 76). Que les membres des communautés religieuses vivent pleinement leur offrande au Christ en lui rendant témoignage par toute leur existence et en mettant au service de l’Église les richesses de leur charisme propre ! En se laissant guider par l’Esprit Saint, qu’ils marchent résolument sur les voies de la sainteté et qu’ils manifestent aux yeux de tous leur joie de s’être totalement donnés à Dieu pour le service de leurs frères !

J’exprime aux personnes consacrées la gratitude et le soutien de l’Église pour l’apostolat qu’elles exercent, dans la logique de leur amour pour le Christ et du don d’elles- mêmes, au service des malades, des plus meurtris et des plus pauvres de la société. Par leur présence dans le monde de l’éducation, elles aident les jeunes à croître en humanité en acquérant une formation humaine, culturelle et religieuse qui les prépare à prendre leur place dans l’Église et dans la société.

Pour permettre aux Instituts de vie consacrée d’exprimer leurs charismes propres dans une communion toujours plus grande avec les Églises diocésaines, comme je l’ai souligné dans l’exhortation apostolique Ecclesia in Africa, j’invite “les responsables des Églises locales, de même que ceux des Instituts de vie consacrée et des Sociétés de vie aposto lique, à promouvoir entre eux le dialogue, afin de créer, dans l’esprit de l’Église Famille, des groupes mixtes de concertation comme témoignage de fraternité et signe d’unité au service de la mission commune” (n. 94).

6. En vertu de leur condition de baptisés, tous les fidèles sont appelés à participer pleinement à la mission de l’Église. Je me réjouis de la contribution exemplaire de nombreux laïcs à la vie ecclésiale de votre pays. Je salue particulièrement l’œuvre des catéchistes qui, dans des conditions souvent difficiles, s’efforcent d’annoncer l’Évangile à leurs frères et, en communion avec leurs Évêques et leurs prêtres, assurent l’animation de leurs communautés et en portent le souci. Leur rôle est d’une grande importance pour l’implantation et la vitalité de l’Église. Ils donnent aussi à leurs enfants le sens du service du Christ. Je les invite à maintenir fermement éveillée en eux “la conscience d’être membres de l’Église de Jésus Christ et de participer à son mystère de communion et à son énergie apostolique et missionnaire” (Christifideles laici, n. 64).

Je souhaite aussi que les laïcs acquièrent une solide formation afin d’assumer leurs responsabilités de chrétiens dans la vie de la société. Il leur revient en effet de travailler avec abnégation et ténacité à construire la cité terrestre dans le respect de la dignité de la personne humaine et dans la recherche du bien commun. Face aux injustices, à ce qui détruit la paix entre les personnes et les groupes, et à tout ce qui pervertit l’esprit, qu’ils développent toujours plus la solidarité, le véritable fihavanana, qui tend à ouvrir l’homme au plan divin du salut !

Une sollicitude particulière doit être réservée à la famille, cette cellule première et vitale de la société. La formation des consciences, en particulier pour rappeler fermement le respect dû à toute vie humaine et pour enseigner aux enfants les valeurs fondamentales, est une tâche essentielle qui incombe à l’Église et à ses Pasteurs. Devant les difficultés rencontrées par tant de jeunes couples, je vous encourage à poursuivre vos efforts pour les aider à mieux comprendre la nature authentique de l’amour humain, de la chasteté conjugale et du mariage chrétien, fondé sur la fidélité et l’indissolubilité.

Aux jeunes de Madagascar, je voudrais aussi lancer un appel vigoureux à la confiance et à l’espérance. Je connais leurs grandes inquiétudes, mais je sais aussi les richesses que Dieu a mises en eux pour affronter l’avenir avec courage et lucidité. Qu’ils sachent assumer leurs responsabilités dans la vie de l’Église et de la société en prenant une vive conscience de leur vocation d’hommes et de chrétiens qui les engage à être des semeurs de paix et d’amour ! Le Christ les attend, il leur montre le chemin de la vie.

7. Témoigner de la charité du Christ envers les malades et les pauvres est une des caractéristiques de la vie chrétienne. Par ses institutions sociales l’Église œuvre au développement intégral de la personne et de la société. Je suis reconnaissant à toutes les personnes qui, à travers leur humble service, manifestent, à la suite du Christ, l’amour de l’Église pour ceux qui souffrent ou qui sont dans la détresse. On ne peut accepter la misère comme une fatalité. Il est nécessaire d’aider les pauvres à grandir en humanité et à faire en sorte qu’ils soient reconnus dans leur dignité d’enfants de Dieu. Malgré les difficultés, votre terre est riche de promesses. Je vous encourage donc vivement à développer les initiatives de solidarité et de service de la population, qui souvent se trouve dans des situations économiques et sociales préoccupantes, en donnant notamment une juste place aux œuvres d’éducation et de promotion humaine qui permettront à chacun d’exprimer les dons que Dieu lui a faits en le créant à son image. En effet, comme je l’ai écrit dans l’encyclique Redemptoris missio, “le développement d’un peuple ne vient pas d’abord de l’argent, ni des aides matérielles, ni des structures techniques, mais bien plutôt de la formation des consciences, du mûrissement des mentalités et des comportements. C’est l’homme qui est le protagoniste du développement, et non pas l’argent ni la technique” (n. 58).

8. Les relations fraternelles qui existent entre les différentes confessions chrétiennes à Madagascar témoignent de votre engagement à répondre généreusement et avec clairvoyance à la prière du Seigneur : “Que tous soient un !” (Jn 17, 21). Ces liens se concrétisent particulièrement à travers les interventions du Conseil des Églises chrétiennes de Madagascar qui, à de nombreuses reprises, s’est manifesté pour promouvoir la justice et le développement intégral de l’homme dans la vie de la nation. Il importe vivement de poursuivre la recherche de l’unité entre les chrétiens dans une collaboration inspirée par l’Évangile, qui soit un véritable témoignage commun rendu au Christ et un moyen d’annoncer la Bonne Nouvelle à tous. Sur ce long chemin qui conduit à la communion totale entre frères, il est nécessaire de se tourner ensemble vers le Christ. Aussi la prière doit-elle tenir une place privilégiée pour obtenir du Seigneur la conversion du cœur et l’unité des disciples du Christ. Pour mieux répondre aux exigences d’une collaboration loyale, il est indispensable que les fidèles soient préparés à rencontrer leurs frères en esprit de vérité, sans cacher les divergences qui nous séparent encore de la pleine communion (cf. Conseil pontifical pour la promotion de l’Unité des Chrétiens, Directoire pour l’application des principes et des normes sur l’œcuménisme, 1993). D’autre part, il est souhaitable que les couples qui vivent l’expérience d’un mariage mixte soient soutenus par une pastorale adaptée, dans un esprit d’ouverture œcuménique. Malgré les difficultés qui peuvent survenir, ils seront d’authentiques artisans de l’unité à travers la qualité de l’amour manifesté au conjoint et aux enfants.

9. Chers frères dans l’épiscopat, alors que se termine cette rencontre fraternelle, je voudrais encore vous encourager à avancer dans la confiance. En cette année consacrée à l’Esprit Saint et à sa présence sanctificatrice dans la communauté des disciples du Christ, j’invite les catholiques de Madagascar à approfondir les signes d’espoir présents dans leur vie et dans la vie du monde. Qu’ils raniment “leur espérance en l’avènement définitif du Royaume de Dieu, en le préparant jour après jour dans leur vie intérieure, dans la communauté chrétienne à laquelle ils appartiennent, dans le milieu social où ils sont insérés et ainsi dans l’histoire du monde” (Tertio millennio adveniente, n. 46) ! Je vous confie, ainsi que vos diocésains et tout le peuple malgache, à l’intercession maternelle de la Vierge Marie et de Victoire Rasoamanarivo, cette bienheureuse qui a témoigné admirablement de la qualité spirituelle du laïcat de votre pays, et de grand cœur j’accorde à tous la Bénédiction apostolique.


Immagini collegate:

Piccola biblioteca

 

 Vi segnaliamo alcuni libri, una piccola biblioteca, per approfondire la conoscenza del Madagascar, delle sue peculiarità e delle sue problematiche.

Mettiamo a vostra disposizione anche alcuni documenti reperiti in rete, che potete scaricare e leggere, un approccio interessante ad alcune tematiche economiche e culturali del Madagascar,

Buona lettura!

 

 

Immagini collegate:

Libri

cest lafrique.jpg - 9.32 KbC’est l’Afrique

Autore: Grieco Giovanni

Editore: 0111

Edizione: 2012

ISBN:  9788863074567 

Pio Geco è ricercatore presso l’università e vive con disincanto il declino dell’istituzione universitaria, gestendo coscienziosamente una routine di corsi, esami e laboratori. Ma la geologia è una disciplina inusuale, che può sempre riservare sorprese. Una mattina di settembre Pio riceve una telefonata che in breve lo catapulta, insieme alla sua collaboratrice Arianna, in Madagascar. L’impatto con il Paese africano è forte, tra le bidonville e la povertà della capitale e i paesaggi splendidi ma feriti della campagna. Tra una serie di incontri e situazioni impreviste, i due geologi cominciano ben presto a scoprire i propri pregiudizi e a metterli in discussione. Quando raggiungono la miniera, meta del viaggio, però, non tutto fila liscio: una serie di misteriosi contrattempi rendono difficoltoso il lavoro. Sarà il duro lavoro di laboratorio e l’esperienza che porterà Pio ad intuire quali fatti oscuri si celano dietro i misteri della miniera e a condurre verso la soluzione.

In questo link potete trovare la presentazione del libro

  libro padre pedro.jpg - 29.99 KbLe colline del coraggio. L’avventura di padre Pedro in Madagascar

Autore: Gault Denise
Editore: Effatà
Data pubbl.: 01 gennaio 1999

Da oltre 20 anni, Pedro Opeka, prete lazzarista, si è impegnato con il popolo della strada e delle discariche pubbliche di Tananarive in una lotta senza quartiere contro la miseria e il degrado.

Accogliere questi uomini e queste donne che hanno perso tutto, ridare loro una dignità ed un lavoro, costruire insieme con essi delle vere case sulle colline – le «colline del coraggio» – e soprattutto scolarizzare migliaia di bambini restituendo loro il sorriso, questo è il compito immenso in cui Padre Pedro si è buttato corpo ed anima. Ogni giorno, con l’aiuto di varie associazioni umanitarie, Pedro, degno discepolo di San Vincenzo de’ Paoli, realizza l’impossibile.

Nato da genitori sloveni, dopo un’infanzia trascorsa in Argentina all’insegna della passione per il calcio, e gli studi teologici in Francia, Padre Pedro non ha perso per nulla lo spirito che aveva animato la sua giovinezza di giramondo, e in fondo rimane un «avventuriero» della giustizia e della difesa dei poveri.

libro giangi.jpg - 10.01 Kb

 

Una evangelizzazione nella diocesi d’Ihosy in Madagascar (1971-1992): linee teologico-pastorali alla luce dei documenti e della prassi

Autore: Colombi Giovanni Luigi

Editore: C.L.V. – Edizioni Vincenziane,

Edizione: 1994

 

 

 

 

kinga.jpg - 10.15 Kb

 

Kinga- Italia-Madagascar. Nuovi modelli economici

Autore: Tullio Chiminazzo

Editore: FrancoAngeli

Edizione: settembre 2011

 

La globalizzazione rende necessario concepire un nuovo fattore produttivo accanto ai tre classici riconosciuti: Terra, Lavoro e Capitale. Si tratta della Conoscenza: conoscenza della sapienza umana accumulata per secoli, conoscenza di sé, dell’altro, del diverso, delle infinite possibilità combinatorie delle idee in un effetto moltiplicatore per un’economia a servizio del reale benessere della persona e della comunità.

raombana.jpg - 9.34 Kb

 

 

Il Madagascar nella vita di Raombana primo storico malgascio (1809-1855)

Autore: Mosca L.
Editore:
Giannini
Collana: Fac. scienze pol.-Univ. Na. Quaderni , Nr. 12
Edizione: 1980

 

 

 

rajoelina.jpg - 2.56 Kb

 

Madagascar, La grande Ile

Autore: RAJOELINA Patrick – RAMELET Alain

Publisher: Edition : PARIS, L’HARMATTAN, Publication Date: 1989

Collection REPERES POUR MADAGASCAR – Lile-continent, Dans l’histoire, Traditions et croyances, Population, Institutions et vie politique, Richesses et ressources naturelles, Situation économique et financière, Introduction au voyage, Lexique, Bibliographie –

 

Madagascar, une économie en phase d’ajustement

Autore: RAMAHATRA Olivier
Edirtore:L’Harmattan – Paris
Edizione – 1989
ISBN: 2738403069

 

turismo.jpg - 2.09 KbEconomia del turismo sostenibile. Analisi teorica e casi studio
Autori e curatori: Carmen Bizzarri , Giulio Querini
Edizione a stampa
ISBN: 9788846472465
  
Il filo conduttore della raccolta di saggi del volume è il complesso equilibrio tra redditività economica e sostenibilità ambientale delle attività turistiche. L’ampia documentazione fa riferimento a casi concreti, sia italiani che stranieri. 
I quattro saggi conclusivi contengono “casi studio” sull’impatto economico, sociale e ambientale dell’afflusso di turisti in varie regioni dell’Oceano Indiano: Querini tratta della valorizzazione delle risorse naturali mediante lo sviluppo delle attività turistiche nel caso del Madagascar: si evidenziano i vantaggi economici ma anche i rischi di irreversibile degrado ambientale, quando lo sviluppo dell'”eco-turismo” viene realizzato senza rigorosi controlli pubblici.

 

 

 

 

Essai d’anthropologie culturelle et religieuse a Madagascar

Autore: Comito Angelo
Editore: Kurumuny
Edizione: 2008

 

Tirésias et Abas! Une approche psychanalytique de l’anthropologie sakalava

Autore: Angelo Comito

Editore: Kurumuny

Edizione: 2008

Madagascar

Autore: Malcom Ian

Editore: Tranchida

Edizione: 2000

La ‘terra di mezzo’, che viene fuori da questi racconti di viaggio del medico scozzese Ian Malcom, è quella di un Paese davvero unico al mondo in cui vistosamente si fanno sentire tutte le contraddizioni dell’incontro fra la mentalità occidentale e le più ancestrali tradizioni dell’Africa e dell’Indonesia. Ma, al di là del quadro usuale che della terra-isola ci siamo formati – ricavato per lo più dai documentari televisivi o dai rotocalchi di viaggio, popolato dallo spettacolo degli immancabili lemuri e dal rigoglio della vegetazione equatoriale – in questo libro è soprattutto la condizione delle genti che popolano questo lido singolarissimo ad attirare l’attenzione del narratore. Muovendosi lungo una narrazione, Malcom sa accostare le parole capaci di aprire agli occhi occidentali il varco da cui osservare in tutta la sua spontanea religiosità la vita delle genti del Madagascar. L’evento centrale di tutta l’esistenza malgascia è il rito della ‘famadihana’, o seconda sepoltura che  in campagna come in città, nella foresta come sulle cime delle gelide montagne dell’interno della terra-isola – colma la vita degli uomini e delle donne di messaggi di sopravvivenza e di unità con le forze pulsanti nell’universo

.

 


 


 

Immagini collegate:

Incontro del 5 agosto 2013

Un caro saluto a tutti.
Sabato 27 luglio sono tornata dal Madagascar e sabato prossimo torneranno anche gli altri del gruppo.
Ci vediamo in sede, a Seriate, in Via Roccolo 39, il giorno 5 agosto 2013, alle ore 20.30, per relazionarvi sulle visite e sulle attività svolte.
Sarà presente anche Padre Colombi.
Vi aspettiamo numerosi


Elide Longa

Immagini collegate:

La cronaca del viaggio in Madagascar del 2013

madagascar.jpg - 105.21 Kb

 

 

 

Come sapete,

alcuni amici di UnicoSole sono in Madagascar.

Cercheremo di seguire il viaggio pubblicando le notizie che ci inviano giornalmente.

Vi riportiamo intanto un flash di Padre Giangi in vista della partenza e un estratto del verbale del consiglio direttivo del 27 giugno scorso nel quale sono stati fissati gli obiettivi del viaggio.

Carissimi,

mancano soli pochi giorni alla partenza in Madagascar del nostro gruppo, tra cui Valentina e Roberto che ho sposato sabato al monastero di Subiaco in provincia di Roma. In questo 10 anniversario d’inizio della nostra associazione il gruppo è composto proprio da 10 persone con due giovanissimi, Massimo di 13 anni e Veronica di 15 anni. E’ il sedicesimo viaggio che come associazione organizziamo e sono circa 200 le persone che in totale vi hanno partecipato in questi 10 anni. Vi metto anche i testi delle cinque targhe ricordo che metteremo all’inaugurazione del liceo di Tsarasaotra, alla consegna definitiva dell’acquedotto di Tsarafidy e all’inaugurazione dell’allevamento di galline ovaiole a Ihosy e così pure il programma delle visite quotidiane che faremo in modo che ci possiate seguire col cuore e porteremo tutti i vostri saluti alle associazioni, famiglie e ragazzi che seguiamo. Io verrò in Italia mercoledì 10 luglio nel pomeriggio e venerdì di buon mattino alle ore 05,15 saremo all’areoporto di Linate pronti per la partenza.  Al nostro ritorno dal Madagascar il lunedì 5 agosto è prevista a Seriate nella sede dell’Associazione alle ore 20,30 la riunione in cui presenteremo gli incontri, visite, risultati, del viaggio. Un affettuoso saluto e ricordo nella preghiera per tutti voi e le vostre famiglie

Giangi

Estratto del verbale del Consiglio direttivo del 27 giugno 2013

Sulla base della lettera inviata dall’associazione Rainay, si fa il punto sui progetti conclusi, in corso e da avviare che saranno esaminati durante il viaggio.

  • Acquedotto: saldo del 5% ancora in sospeso. E’ necessario responsabilizzare la gente del villaggio anche proponendo un loro contributo simbolico;
  • saldo del liceo di Tsarasaotra;
  • casa famiglia: richiesta di sostituzione delle 3 porte finestre sul balcone della casa e delle finestre in legno usurate con porte in ferro e finestre in eucalipto.Verrà valutato lo stato di manutenzione lo stato degli infissi;
  • proposta di nuovi progetti: ulteriori 3 aule per il Liceo di Tsarasaotra altre 3 aule. A Tsarafidy ci segnalano la necessità di aule per la scuola elementare. La priorità verra comunque data alle scuole primarie. Gli altri progetti verranno valutati in loco.
  • Chiedere al comune di Tsarasaotra l’impegno e l’attenzione nei confronti di un terreno che sarebbe oggetto di un un doppio intervento 
    1- ripiantare una parte di terreno con alberi destinati alla combustione 
    2- ripiantare alberi per ricreare un micro ambiente di piante originarie, con l’aiuto di “Foreste per sempre” che sta sostenendo un progetto similare a Sakalanina e in altri 4 paesi.

Al rientro in Italia, il 5 agosto si terrà una riunione del consiglio direttivo, aperto a chi vorrà ascoltare il racconto del viaggio dalla viva voce di alcuni partecipanti.

12 juillet, Vendredi Départ de Milano  Linate à 6,55 pour Paris, arrivée a Tana Ivato à 22,10
In Madagascar c’è un’ora di differenza: le lancette dell’orologio segnano un’ora in più che in Italia I nostri amici sono arrivati a Parigi poco prima delle 10 e sono partiti alle 10.45 per Antananarivo. L’aereo è atterrato all’aereoporto di Ivato con un po’ di ritardo, verso le 22.30, le 23.30 locali.
13 juillet Samedi Tanà, change, visite association du P. Pedro, achat d’artisanat à la digue, rencontré avec Bruno.
Antananarivo, detta Tanà, è la capitale e la più grande città del Madagascar Adagiata sul fianco di una lunga e stretta cresta rocciosa che si estende a nord e a sud per circa 4 km, è 1275 m sul  livello del mare e domina su una pianura molto fertile. Nonostante due ragazze con la febbre, il gruppo ha fatto gli acquisti al mercato dell’artigianato. Hanno poi visitato la cava di pietra e sono stati al villaggio di Padre Pedro, dove hanno cenato con una persona che ha raccontato loro la situazione politica del Paese.
14 juillet, Dimanche Tanà, Messe chez P. Pedro et départ pour Antsirabe, Ambositra
Alla messa di Padre Pedro hanno partecipato migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, anche dagli Stati Uniti: è stata una celebrazione davvero coinvolgente. I nostri amici sono poi partiti per Ambositra, distante circa 150 km, in direzione sud, e sono arrivati alle 8 di sera, a notte fonda. In questa stagione infatti in Madagascar alle 6 del mattino è già giorno mentre alle 17.30, dopo un velocissimo tramonto, è completamente buio.
15 juillet, Lundi Inauguration du Lycée Tsarasaotra. Visite barrage Tsihitaloha (rencontre avec les bénéficiaires)

tsarasaotra posa del tetto alla scuola 2 maggio 2013.jpg - 8.59 Kb

La posa del tetto del Liceo, maggio 2013

La lingua malgascia è di origine maleo-polinesiaca ed è parlata in tutta l’isola. Gran parte della popolazione conosce anche il francese. La prima costituzione del Madagascar (1960) equiparava malgascio e francese come lingue ufficiali della Repubblica. Dal 2007 una modifica costituzionale sostenuta dal presidente allora in carica (di formazione anglosassone) aggiunse l’inglese come terza lingua ufficiale dello Stato, Una nuova modifica costituzionale del novembre 2010 ha infine rimosso lo stato di ufficialità dell’inglese tornando a riconoscere tale status solo al malgascio e al francese

L’inaugurazione del Liceo di Tsarasaotra è avvenuta con una cerimonia importante: ha presenziato uno dei due vice premier.  Per chi non lo sa, in Madagascar c’è un governo di transizione presieduto da Jean Omer Beriziky, affiancato da 32 ministri e, appunto, da due vicepremier.

Il liceo inaugurato oggi, costituito di 3 aule, si colloca nella zona di Ambositra dove UnicoSole sta sostenendo 75 ragazzi che frequentano il liceo fuori casa, a causa della distanza dalla scuola.

I lavori sono iniziati a marzo, e come stabilito,  l’impresa li ha terminati entro la fine di giugno. Con la costruzione della scuola, quindi a partire dall’anno scolastico 2013-2014, questa forma di sostegno andrà ad esaurirsi: avendo a disposizione un liceo più vicino, non ci sarà più bisogno di mantenere agli studi fuori casa i ragazzi. Porteremo al diploma i ragazzi che hanno iniziato il Liceo ad Ambositra nell’anno scolastico 2012-2013, con progressivi risparmi che potremo destinare ad altri progetti. Abbiamo pertanto:

  • anno scolastico 2012-2013; 75 ragazzi, contributo di 7.500 euro sul bilancio 2012;
  • anno scolastico 2013-2014: 50, contributo di 5.000, euro sul bilancio 2013;
  • anno scolastico 2014-2015: 25 ragazzi, contributo di 2.500 euro sul bilancio 2014.
  • dal 2014-2015, nessun contributo.

E’ stata effettuata anche la prima visita alla diga e un incontro coi beneficiari dell’acqua: i nostri amici ci ripasseranno al ritorno, il 2 agosto prossimo.

16 juillet, Mardi Visite EPP Manarinony (Rencontre avec les parents d’élèves d’Ambositra). Visite adduction d’eau Andrainarivo
  La giornata si è svolta come da programma, impegnativa e  piena di riunioni ma anche di calorosa accoglienza.
17 juillet, Mercredi Départ pour Fianara, visité, réunion et réception définitive du projet d’adduction d’eau à Tsarafidy
 

 

Sveglia alle 4 del mattino in vista della partenza. Il viaggio è da Ambositra a Fianantsoa è di circa 250 km.

La giornata è trascorsa in compagnia del sindaco col quale si è discusso dell’acquedotto, che è già in funzione, e della richiesta di nuove scuole, con un progetto molto interessante.

Vi ricordo che per l’acquedotto di Tsarafidy era pervenuta richiesta a marzo 2011, era stato fatto un ulteriore sopralluogo ad agosto 2011 e l’inaugurazione è avvenuta durante il viaggio dell’estate scorsa.

Dei 20.000 euro coi quali Unicosole ha finanziato l’opera ci sono stati alcuni contributi “mirati” da parte di donatori che hanno voluto sostenere il costo di una intera fontana.

L’acquedotto ha 10 fontane anziché le 9 previste e la fontana aggiuntiva è stata pagata per intero dalla popolazione.

Potete trovare tutti i dettagli sulla realizzazione di questo acquedotto nel verbale dell’assemblea del 28 ottobre 2012.

18 juillet, Jeudi Fianara, au matin visité du Centre Rainay e Miaraka aminy et l’après midi départ pour Ihosy
 fianara ihosy.jpg - 56.62 Kb Ihosy dista da Fianarantsoa circa 200 km.

Ricordiamo che a Ihosy ha sede sia l’allevamento delle galline ovaiole, sia il carcere al quale UnicoSole offre il  sostegno una volta l’anno, in occasione del viaggio.

19 juillet, Vendredi Ihosy, prison, inauguration de l’élevage des poules pondeuses « Tsara atody »
L’edificio che ospihosy_tsara_atody_retro_2013_18_giugno.jpg - 100.00 Kbita l’allevamento Tsara Atody, durante la  costruzione.

 

 Il Parco Nazionale dell’Isalo è un’area naturale protetta situata nella parte centro-meridionale Madagascar. Il suo paesaggio è differente da qualsiasi altra regione dell’isola: include oltre 80.000 ettari del Massiccio dell’Isalo, un insieme di formazioni rocciose arenarie modellate dal vento, caratterizzate da canyon, gole e altre conformazioni spettacolari, immerse in una vegetazione molto simile a quella della savana continentale africana. I canyon più noti sono quello dei topi e il canyon delle scimmie (in realtà abitato da lemuri).

 

 

Come ogni anno, prima della visita al carcere si acquista una balla di vestiti che viene suddivisa scegliendo quelli da uomo,  e  questi tra pantaloni e magliette e camicie  I detenuti sono poco meno di 200, per la maggior parte uomini, ma anche qualche bambino e qualche donna. I nostri amici hanno portato anche  riso e carne.

L’allevamento di galline ovaiole è stato inaugurato con il nome di Tsara atody, che significa UOVA BUONE, durante una festa solenne, alla quale hanno partecipato oltre 500 persone.

Poi il gruppo è partito per il parco nazionale di Isalo, mentre Elide e Padre Giangi sono rimasti a Ihosy  per l’esame delle questioni amministrative.

20 juillet,  Samedi Ihosy, visite, évaluation et avenir de l’élevage des poules pondeuses; réunion avec René, Rainay et UnicoSole. Les autres personnes vont à Ranohira-Isalo-Ilakaka mine de saphir.
La  miniera di zaffiri, poco distante dal parco nazionale di Isalo, è stata aperta nel 1998; da allora la piccola città di Ilakaka è in forte espansione. Padre Giangi e Elide sono all’allevamento per valutare gli sviluppi dell’attività con Renè e tutta l’equipe.

Il resto del gruppo è a Ilakaka dove si trovano le miniere  di zaffiri.

21 juillet, Dimanche Fianara, Messe et fête avec l’association Rainay et Miaraka aminy au Centre Rainay
  Il gruppo si è ricomposto ed è tornato a Fianara, dove ha celebrato la messa insieme ad entrambe le associazioni.
22 juillet, Lundi Andoharanomaitso. Visite et réunion avec les élevés et parents
Fianarantsoa (pronunciato Fianarantsua), detta anche Fianar, è un comune urbano (firaisana) del Madagascar centrale.È il capoluogo della provincia omonima, e della regione di Haute Matsiatra. Il nome, in lingua malgascia, significa “là dove si apprende il bene”. Oggi è nota, tra l’altro, come capitale della produzione vinicola malgascia. La giornata è trascorsa tranquilla nella casa famiglia di Fiana, in compagnia dei ragazzi che sono in partenza per ritornare dalle loro famiglie. Il gruppo ha inoltre  visitato la piantagione e lo stabilimento del tè.

Le attività programmate per oggi sono state rimandate a dopodomani.

23 juillet, Mardi Mahaditra et projet de l’association Miaraka aminy, réunion du bureau.
Come ci si sposta in Madagascar? In genere si utilizzano i Taxi de brousse, taxi collettivi tipici di molti Paesi africani e del Sud America. Il nome, francofono, significa taxi della savana. Effettua per lo più collegamenti extra-urbani tra città contigue. Per effettuare traversate di varie città occorre cambiare taxi.

I nostri amici si spostano però con il mini-van dell’associazione Rainay.

Il gruppo si è messo in viaggio prima delle 9 ed è arrivato a destinazione dopo 8 ore.  Hanno visitato le piantagioni di ravitsara (canfora) e le due scuole dell’associazoione Miaraka. L’accoglienza è stata ottima, ma si è constatato che gli edifici non vengono tenuti e curati in maniera adeguata.

In serata i nostri amici hanno chiacchierato coi ragazzi che sono ancora nella casa in attesa di sostenere degli esami di maturità e che hanno confidato loro la preoccupazione per il futuro.

24 juillet, Mercredi Talata Ampano, réunion avec les parents de l’école, visite a Soanierana (P. Maurice)
andohara.jpg - 100.48 Kb La giornata si è svolta in base al programma inizialmente fissato per lunedi scorso.

Il gruppo si è quindi spostato a Andoharanomaitso, che dista da Fiananstoa poco meno di 30 km

25 juillet, Jeudi Visite a Fianara des nouveaux projet proposé par les partner.Réunion de Elide et P. Colombi  avec l’association Rainay et Miaraka Aminy
26 juillet, Vendredi Visite des plusieurs réalité. Marché du Zoma. A 8h00 départ de Elide pour Tana
  Elide è rientrata a Tanà da dove ha preso il volo per Parigi all’1 di notte. Arriverà a Milano domani.
27 juillet, Samedi Visite de l’adduction d’eau de Sahamena et l’école d’Andrainjato est.
andria.jpg - 78.93 Kb Andrainjato si trova a circa 50 km da Fianarantsoa
28 juillet, Dimanche Fianara, Messe et fête avec l’association Rainay et Miaraka aminy chez P. Maurice.
La rete ferroviaria del Madagascar, che consta di 854 km, risale al periodo coloniale e versa quindi in cattive condizioni. Esistono quattro linee ferroviarie principali:

  • Tananarive-Côte Est (TCE), 372 km, da Tananarive a Toamasina via Moramanga;
  • Tananarive-Antsirabe (TA), 159 km, daTananarive a Antsirabe;
  • Moramanga-Lago Alaotra (MLA), 142 km, da Moramanga a Ambatondrazaka (l’ultimo tratto è in disuso);
  • Fianarantsoa-Côte Est (FCE), 163 km, da Fianarantsoa a Manakara.
La messa è stata celebrata da Padre Giangi e Padre Maurice.

Il resto del gruppo ha anticipato il viaggio  Manakara. Lungo il viaggio si sono fermati a visitare la foresta equatoriale di Ranomafana, ancora vergine.

I nostri amici hanno viaggiato non in treno, ma col pulmino, sia per le condizioni del treno che non ha i vetri ai finestrini in questo periodo di “freddo”, sia per la durata dello spostamento, che sarebbe durato circa 16 ore.

29 juillet, Lundi Fianara-Manakara en train
manakara.jpg - 61.56 Kb Padre Giangi è tornato a Ihosy per questioni relative all’allevamento.

Il resto del gruppo sempre a Manakara,

30 juillet, Mardi Manakara
Manakara si trova nella regione abitata principalmente dall’ etnia Antemoro, «il popolo del litorale». La città possiede un quartiere  di belle case di stile coloniale che si affacciano sul mare. Ci sono belle spiagge, con palme di cocco. Padre Giangi ha telefonato a Elide. Era molto soddisfatto della buona volontà e dell’affiatamento della squadra di operai dell’allevamento di Ihosy
31 juillet,Mercredi Manakara
Sebbene il Madagascar sia una repubblica, l’organizzazione sociale è ancora basata sulle tribù, fortemente legate ai propri Re che rivestono il ruolo di mediatore tra l’uomo e Dio e tra presente e passato.
La fusione delle razze provenienti dall’occidente e dall’oriente ha dato origine a 18 tribù che si differenziano, a volte anche in modo netto,  sia per quanto riguarda i tratti somatici che per lo stile di vita: le diversità tra le tribù dell’isola sono visibili ad esempio nelle diverse tecniche di costruzione delle case.
 
1 août, Jeudi Manakara-Fianara et réunion conclusive avec les deux associations
  Il gruppo è tornato a Fiana e si prepara a tornare a Tanà, domani.
2 août, Vendredi Départ de Fianarantsoa pour Antananarivo
  I nostri amici sono partiti prima delle 8 per Tanà col pulmino. Il viaggio è lungo e sono fissate delle tappe. Così, si sono fermati a Ambositra a ritirare delle bomboniere per un matrimonio “italiano” e sono tornati alla diga, come promesso nel viaggio di andata.
3 août, Samedi Départ de Tanà à 01,10 arrivée a Paris à 11,00.Avion pour Milano L. à 14,40 arrivée 16,10
  BENTORNATI!!!!

Immagini collegate:

Presentazione di UnicoSole nel Comune di Murello

murello.jpg - 218.33 KbCari amici,

nell’ambito del programma culturale del comune di Murello, in provincia di Cuneo, ci è stata offerta l’opportunità di presentare UnicoSole.

Promotore dell’iniziativa è il  dott. Alessandro Forno, consigliere del comune di Murello, che ha preso contatto con l’Associazione durante la festa organizzata a Grumello Monte, l’8 giugno scorso.

Il gancio è stata Cristina Piazza, una delle volontarie che ha partecipato con UnicoSole al viaggio in Madagascar a marzo del 2012, nell’ambito del progetto del controllo oculistico offerto ai ragazzi delle mense scolastiche.

Stiamo predisponendo il programma dell’incontro, fissato per domenica 8 settembre prossimo. E’ prevista la messa nella mattinata,  un pranzo conviviale, oltre naturalmente alla presentazione dell’attività di UnicoSole.

Vi forniremo tutte le indicazioni non appena saranno definiti i dettagli della giornata.

Un caro saluto

Elide Longa

Immagini collegate:

da padre Giangi – lettera del 1° luglio 2013

Date: Mon, 1 Jul 2013 17:42:18 +0200
Subject: Re: INCONTRO PRESENTAZIONE UNICOSOLE ONLUS COMUNE DI MURELLO (SEDE DELL’ANA O IN EVENTUALITA’ SALONE ASCANIO SOBRERO) GIORNATA DI DOMENICA (STABILIRE UNA DATA)
From: giangi.colombi@gmail.com
To:
fornoalessandro83@gmail.com

Carissimo Alessandro,

                                   dopo il tuo scritto e la telefonata di settimana scorsa, finalmente riesco a risponderti e in allegato mi leggono anche i membri del Consiglio dell’Associazione. Prima di tutto son felice nel saperti bene come lo è pure per me dopo la nostra conoscenza e proposte che ci avevi fatto alla festa di Grumello del Monte. Grazie che hai preso subito a cuore la nostra associazione e i progetti che stiamo portando avanti in Madagascar. Sei subito andato al sodo delle situazioni ed hai già pensato ad un programma ben preciso per il comune di Murello (Cuneo) dove tu sei amministratore. 
1 – Per la data, dopo che ne è stato parlato anche nel consiglio direttivo, confermo la domenica 8 settembre.
2 – La proposta del pranzo come raccolta fondi e momento di incontro e scambio è ottima.
3 – La tua idea di prendere contatti col Parroco del luogo è stupenda e, se fosse possibile, come mi dicevi, anche celebrare la S. Messa di orario alle ore 11,00.
4 – Per quanto riguarda le foto o altro materiale, chiedo alla nostra presidente di inviartene al più presto. Io ti mando il volantino della nostra associazione         cre_con_la_v_classe_dsc03647.jpg - 269.11 Kb              
In allegato troverai anche una mia foto con una squadra di ragazzi dell’Oratorio estivo che ho in corso in questo periodo. Abbiamo 320 ragazzi in Oratorio dai 5 ai 14 anni qui nella mia parrocchia in Albania. Dal 12 luglio al 3 agosto, come ben sai, io e la presidente Elide, con un gruppo di 8 persone saremo in Madagascar. Quest’anno con la collaborazione di tante persone, oltre al sostegno negli studi di ragazzi ed insegnanti, abbiamo finanziato la costruzione di tre aule scolastiche e completato la costruzione di un allevamento di galline ovaiole per l’autofinanziamento dei progetti sociali in Madagascar. E’ quest’ultimo il progetto più importante che da lavoro a una ventina di giovani durante tutto l’anno e coinvolge nella coltivazione di granoturco (necessario per il mangime delle galline) circa 3.000 famiglie.
Per il momento ti lascio con un affettuoso ringraziamento per tutto ciò che stai mettendo in moto per la ben riuscita della giornata dell’8 settembre. Un abbraccio e ricordo nella preghiera
Giangi Colombi
 

Il giorno 23 giugno 2013 14:03, ALESSANDRO FORNO <fornoalessandro83@gmail.com> ha scritto:

Rev.mo Padre COLOMBI Gianni
Ecc.ma Presidente UNICOSOLE O.N.L.U.S. Dott.ssa LONGA Elide
e p/c
Preg.ma volontaria UNICOSOLE O.N.L.U.S. Sig.rina PIAZZA Cristina

OGGETTO: INCONTRO PRESENTAZIONE UNICOSOLE ONLUS COMUNE DI MURELLO (SEDE DELL’ANA O IN EVENTUALITA’ SALONE ASCANIO SOBRERO) GIORNATA DI DOMENICA (STABILIRE UNA DATA)
 
Preg.mi,
come anticipato telefonicamente al Rev. P. Gianni Colombi (che saluto e ringrazio) ed alla vs volontaria Piazza Cristina (grazie alla quale sono entrato in contatto con la Vs. associazione) ho presentato interrogazione a risposta scritta al Sindaco del Comune di Murello (Dott. Milla Fabrizio) per presentare la vostra associazione, con particolare riguardo alle iniziative benefiche che portate avanti presso il Comune nel quale svolgo la mia attività di amministratore.
A seguito del deposito dell’interrogazione (che vi allego alla presente) da contatti informali intercorsi tra il sottoscritto scrivente ed il Sindaco ne è emersa chiaramente l’intenzionalità a dare luogo all’evento in questione. A tale riguardo Vi pongo alcune domande fondamentali a cui vi prego di volermi fornire risposta a stretto giro di posta:
1) Quale data possiamo indicare per tale evento nel mese di settembre?
2) Per tale evento volete effettuare un pranzo di raccolta fondi come a Bergamo? Magari a tale scopo potremmo richiedere la sede dell’ANA piuttosto del Salone Comunale Ascanio Sobrero in quanto la sede de quo rispetta le normative di legge per la somministrazione di alimenti e bevande.
3) Posso permettermi di mettere in contatto il Rev. P. Gianni Colombi con il Rev. Parroco del Comune di Murello onde concordare un programma per la giornata?
4) Posso avere materiale divulgativo della Vostra associazione (magari anche un vostro volantino che potremmo fare insieme) oltre alle foto della Presidente e del Rev. P. Gianni Colombi da inviare ai giornali locali (Saviglianese, Corriere di Savigliano, Saluzzese, Gazzetta di Saluzzo e La Stampa Cuneo) e finalizzate alla sponsorizzazione dell’evento?
Scusandomi per le domande poste, importanti però per la riuscita della giornata, colgo l’occasione per ringraziarVi per la cortesia e la disponibilità accordatami e per porgerVi i miei più cordiali saluti
FORNO Alessandro
   

Immagini collegate: