Padre Pedro “Alle falde del Kilimanjaro”

Cari amici,

vi segnaliamo che che domenica 10 marzo – dalle 16 alle 18 Padre Pedro sarà ospite della trasmissione televisiva “Alle Falde del Kilimanjaro”.

Padre Pedro opera in Madagascar da oltre 20 anni: grazie alla sua opera sono stati fondati 17 villaggi; 300.000 persone sono state accolte, curate e aiutate; 10.000 bambini frequentano ogni giorno la scuola. Sono stati creati posti di lavoro, grazie alle cave di pietra e di ghiaia, ai laboratori di artigianato e di ricamo, a un laboratorio di compostaggio accanto alla discarica, ai lavori agricoli e di costruzione (muratori, carpentieri, falegnami, manovratori, selciatori).

Padre Pedro, che ha fondato un movimento di portata internazionale,  è stato candidato al premio Nobel per la pace.

Questa settimana Padre Pedro è a Roma: ecco gli appuntamenti, per chi può.

Domenica 10 marzo alle 11:30 – Messa a San Frumenzio via Cavriglia 8, Roma
Padre Pedro celebrerà la messa e poi sarà disponibile per incontrare chi lo desidera.
 

Giovedì 14 marzo alle 19:30 – Piazza Farnese, Roma
Palazzo Farnese apre le sue porte per una grande serata di musica a scopo umanitario. Padre Pedro Opeka sarà ospite d’onore dell’Ambasciatore Alain Le Roy e parlerà della sua lotta contro la povertà in Madagascar. 
L’intero ricavato della serata sarà devoluto ai villaggi che Padre Pedro ha costruito intorno alla discarica di Antananarivo, per permettere a migliaia di esclusi della capitale di avere un tetto, un lavoro, una scuola per i propri bambini, la possibilità di una vita più dignitosa.
La prenotazione è indispensabile ed è da fare entro il 12 marzo presso la segreteria

Inoltre, per chi ci segue da Milano, sarà proiettato un documentario su Padre Pedro, nell’ambito del Sabaoth International Film Festival: ore 17:30, sala Fedra – Apollo spazioCinema – Galleria De Cristoforis, 3 – Milano.

Per saperne di più, puoi visitare il sito www.amicipadrepedro.org/

 

Immagini collegate:

Il forum della cooperazione internazionale

Milano, 1 – 2 ottobre 2012  

Nei giorni 1 e 2 ottobre si è svolto a Milano il Forum della cooperazione internazionale. Scopo dell’evento è stato far incontrare tutti gli individui e gruppi che vogliono e pensano che la cooperazione internazionale sia una parte dell’identità del nostro Paese e che debba essere elemento centrale del rilancio del profilo internazionale dell’Italia.

Al termine dei lavori, facendo convergere le varie voci e proposte raccolte nel processo preparatorio e nel dibattito stimolato nel corso del Forum, è stata presentato il manifesto che rilancia la centralità della politica pubblica di cooperazione italiana e ne traccia alcune linee direttive

Se vuoi approfondire l’argomento informazioni puoi visitare il sito ufficiale del forum www.forumcooperazione.it .

 

Immagini collegate:

La formazione

 La Formazione è una delle principali attività di UnicoSole Onlus.bilancio sociale 12.jpg - 57.75 Kb

 E’ rivolta ai soci ma è aperta a chiunque sia interessate alle tematiche dello sviluppo e della cooperazione internazionale

Qui sotto trovi le principali iniziative, intraprese direttamente, oppure alle quali abbiamo partecipato nel corso degli anni.

I risultati del forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione,

Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione, Milano 26-27 novembre 2013 

Presentazione dell’ Indice globale della fame nel mondo, Milano, 14 ottobre 2013

Corso per volontari della cooperazione internazionale – Ottava edizione 2013/2014

Tavola rotonda sulle migrazioni 6 aprile 2013

forum invito associazioni operanti in  madagascar .jpg - 375.85 Kb

Il rilancio della cooperazione internazionale 21 gennaio 2013

Il forum della cooperazione internazionale  Milano, 1/2 ottobre 2012

Il primo forum Capriate, 6 febbraio 2011

Incontro di formazione, 14 maggio 2010

Seminario del 20 novembre 2009

Incontro di formazione sul microcredito, 17 luglio 2009

Incontro di formazione, 26 aprile 2009

 

 

Immagini collegate:

Il Paese

Ciò che caratterizza il Madagascar rispetto agli altri Paesi in viimmagine44.jpg - 87.50 Kba di sviluppo è la difficile situazione politica.

madagascar2011 419.jpg - 168.56 Kb

 

Colonia francese fino al 1960, assoggettato dalla metà degli anni ’70 al regime dittatoriale di Ratsiraka, ha adottato una forma di Governo parlamentare di stampo democratico solo agli inizi degli anni ’90. 

 madagascar2011 839.jpg - 1.23 Mb

Le ultime elezioni presidenziali del 2001, fortemente contestate, hanno portato il Paese sull’orlo della guerra civile. La vittoria del candidato Marc Ravalomanana non è stata riconosciuta dal suo avversario, l’ex dittatore Ratsiraka, che ha costituito un governo parallelo. La grave crisi politica si è protratta fino all’aprile del 2002, quando la Corte Costituzionale ha attribuito ufficialmente la vittoria al presidente Ravalomanana, legittimandolo ad assumere il controllo politico di tutta l’isola e costringendo Ratsiraka alla fuga.  

Le ripercussioni dei violenti scontri armati verificatisi tra il 2001 ed il 2002, hanno inciso fortemente sull’economia del Madagascar e non hanno consentito il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Nel 2009 il leader dell’opposizione, Rajoelina, con un nuovo colpo di stato si pone a capo dell’esercito e madagascar2011 516.jpg - 145.88 Kbcostringe alle dimissioni il presidente Ravalomanana. Da allora il Madagascar è retto da un governo de facto (Alta Autorità di Transizione, HAT) che non ha ottenuto alcun riconoscimento internazionale. Il lungo processo di ritorno alla normalità non e’ ancora completato: nonostante la mediazione internazionale, le elezioni vengono continuamente rimandate.

Le condizioni descritte non consentono la pianificazione del processo di sviluppo interno, frenano l’intervento economico e la cooperazione internazionale.

madagascar2011 882.jpg - 180.26 KbAttualmente le condizioni economiche del paese sono in continuo peggioramento, la popolazione è allo stremo: gli investitori internazionali hanno lasciato il paese, gli aiuti internazionali sono stati sospesi, l’economia è bloccata, il reddito pro capite cala (circa 900 dollari annui), le persone che vivono al di sotto della soglia di povertà aumentano (oltre il 70% della popolazione).

Secondo l’ultimo rapporto UNDP(2009), il Madagascar è tra i Paesi con più basso indice di sviluppo umano pari a 0,543 collocandosi al 145° posto su scala mondiale e rimanendo invariato rispetto alla posizione dell’anno precedente. Circa il 70% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. madagascar2011 927.jpg - 1.20 MbL’aspettativa di vita alla nascita è di 62,89 anni, la media di età della popolazione si attesta intorno ai 18 anni. Soprattutto nel Sud il World Food Program denuncia una situazione di malnutrizione preoccupante. Inoltre, nelle zone suburbane la mancanza di strutture sanitarie, aumenta il rischio di diffusione di malattie infettive.

Il sistema educativo è assolutamente insufficiente: il tasso di abbandono scolastico è molto alto a causa dell’insostenibilità delle spese da parte delle famiglie, e pertanto la metà della popolazione è analfabeta.

madagascar2011 1179.jpg - 150.00 KbLa carenza alimentare è molto diffusa nel paese ed è peggiorata in questi ultimi anni a causa della instabilità politica che ha fatto interrompere il flusso degli interventi di cooperazione e aiuto; crea inoltre nuovi posti lavoro e insegna la gestione aziendale.

L’economia malgascia si basa principalmente sul settore agricolo, compresa la pesca e la silvicoltura, che copre oltre un quarto (26,2%) del PIL, impiega più dell’80% della popolazione attiva e incide in misura del 20% sulle esportazioni. La forte vulnerabilità a cui è soggetta la produzione madagascar2011 1310.jpg - 168.11 Kbagricola del Paese, ancora praticata in forme arretrate, sia a causa delle condizioni climatiche (è frequente il verificarsi di cicloni e alluvioni), sia a causa delle variazioni nei prezzi dei prodotti di consumo (come il prezzo del petrolio, di cui il Paese non è produttore), portano ad una costante instabilità dell’economia.

I prodotti principali sono il riso, la manioca, le patate e il mais, il caffè e la canna da zucchero. Le risorse del sottosuolo non sono abbondanti e il settore industriale è poco sviluppato. La deforestazione e l’erosione del suolo, aggravati dall’utilizzo di legname come principale combustibile, rappresentano altri fattori di vulnerabilità per l’economia del Paese.

madagascar2011 1394.jpg - 155.45 Kb

 

Il Governo di Ravalomanana stava  implementando programmi volti alla riduzione della povertà e alla riattivazione del sistema economico del Paese seguendo anche le indicazioni poste dalla Banca Mondiale e dal FMI essendo il Madagascar, a partire dal 2000, inserito nella lista dei Paesi fortemente indebitati e quindi eleggibili all’iniziativa HIPC (Higly Indebted Poor Countries).

immagine11.jpg - 72.43 Kb

 

UnicoSole, avvalendosi delle prestazioni volontarie, dirette e gratuite dei propri aderenti, promuove e sostiene progetti di solidarietà sociale ideati con partners locali (associazioni, enti, strutture pubbliche).

Immagini collegate:

Le meraviglie della natura

Clicca qui e vedrai il Madagascar dallo spazio

 

 panorama9.jpg - 87.65 Kb

 tartaruga.jpg - 185.73 Kb

Endemico è l’aggettivo che meglio descrive il Madagascar.

Essendosi separato dall’Africa circa 150 milioni di anni fa, il Madagascar vanta una delle maggiori biodiversità del pianeta: delle circa 200mila specie conosciute scoperte, circa 150 mila sono endemiche.

 Per la stessa ragione, in Madagascar non ci sono scimmie, elefanti, zebre, giraffe, leoni, antilopi, che invece ci si può aspettare di trovare in Africa. Essendo un’isola, molti gruppi di mammiferi non sono mai riusciti a raggiungerla.

lemuro.jpg - 75.98 KbIl 75% circa delle specie animali, e gran parte della flora del Madagascar sono endemiche, non esistono cioè in nessun’altra parte del pianeta.

 I lemuri sono un gruppo di primati presenti solo in Madagascar. Ne esistono circa 60 tipi di lemuri che vivono praticamente in ogni habitat dell’isola.

In Madagascar esistono otto specie di mammiferi  carnivori. Sette di queste sono endemiche, o comunque introvabili in nessun altro luogo del pianeta. Il più conosciutodel Madagascar è il fossa… che ha fatto la parte del cattivo nel film d’animazione Madagascar.

Sull’isola vivono anche la metà delle circa 150 specie di camaleonti del mondo. Sono rettili di piccola o media taglia, famosi per la loro abilità di cambiare colore in img_0274.jpg - 167.13 Kbmaniera spettacolare.

Si pensa che in Madagascar esistano più di 300 specie di rane (il 6% di tutte le rane del mondo), il 99% delle quali sono endemiche, come la rana pomodoro, la rana mantella. Le rane sono gli unici anfibi presenti sull’isola: non esistono rospi, salamandre o tritoni.

Esistono più di 210 specie di lucertole in Madagascar. Tra le più conosciute ci sono camaleonti, gechi, scincidi ed iguanidi. Sono curiosamente assenti dall’isola le lucertole agama e i varani, presenti invece in Asia e Africa.

Contrariamente a quanto si crede, il camaleonte non cambia colore per adattarsi all’ambiente che lo circonda, bensì per esprimere emozioni, difendere il territorio e comunicare con i compagni.

Qui vivono anche molte altre specie uniche di mammiferi, come il Tenrec, che qui conta oltre 30 specie: nelle altre parti del mondo, i suoi progenitori si sono evoluti in porcospini, topi, toporagni, opossum e persino lontre.

Il Madagascar ospita 258 specie di uccelli, 115 delle quali non esistono in nessun altro luogo del pianeta. Sull’isola un tempo esistevano uccelli terricoli enormi. Il più grosso pesava oltre 500 kg ed era alto 3 metri. L’estinzione degli uccelli elefante (Aepyornis) risale a non molti secoli fa. Essa fu causata dalla caccia, dall’introduzione di altre specie e dalla perdita dell’habitat.

img_0952.jpg - 287.10 KbLe uova degli uccelli elefante pesavano intorno ai 10 kg e con esse si poteva cucinare un’omelette sufficiente a sfamare 150 persone.

 Il Madagascar ospita più di 80 specie di serpenti, nessuna delle quali è davvero pericolosa per l’uomo, e un numero sconosciuto di specie di invertebrati

Le specie native del Madagascar sono state oggetto di una caccia spietata e del fenomeno del collezionismo da parte della popolazione in disperato bisogno di provvedere alle proprie famiglie. Se fino al 1964 era illegale cacciare o catturare i lemuri, oggigiorno questi ultimi vengono cacciati come selvaggina in aree non protette da tabù e divieti locali, conosciuti come fady. Anche i tenrec e gli animali carnivori, eccellenti fonti proteiche, vengono cacciati in larga misura.

I rettili e gli anfibi vengono catturati per il commercio internazionale di animali domestici. Camaleonti, gechi, serpenti e tartarughe sono gli animali più presi di mira.
Le acque che circondano il Madagascar servono da ricco vivaio e costituiscono un’importante fonte di guadagno per gli abitanti dei villaggi. Sfortunatamente, la pesca è soggetta a scarsi controlli ed è poco regolata. I pescherecci stranieri invadono le zone di pesca, lasciando a bocca asciutta i locali e creando danni alla fauna marina. Squali, trepang e aragoste vengono pescati in quantità e a ritmi madagascar2010_iparte_1251.jpg - 163.88 Kbsempre più insostenibili. 
La flora del Madagascar costituisce una delle più varie del pianeta: ci sono infatti 12 mila specie vegetali, il 70-80% delle quali è endemico.

Una delle piante più conosciute è il baobab, che sembra un albero che cresce al contrario e si trova di solito nelle zone più secche del Madagascar. Si è adattato all’ambiente serbando grandi quantità d’acqua nel tronco bulbo. Le popolazioni malgasce sfruttano questi alberi come riserva d’acqua

madagascar2011 1076.jpg - 181.47 KbIl Madagascar ospita un ecosistema unico, che non è presente in nessun’altra parte del pianeta:  la foresta spinosa è conosciuta perché quasi tutte le specie di piante sono ricoperte di spine appuntite. Queste piante assomigliano a dei cactus, ma in realtà non hanno niente a che vedere le une con gli altri. Circa il 95% delle specie scoperte nel deserto spinoso sono endemiche.

Ci sono inoltre circa 1000 specie di orchidee, 85% delle quali sono endemiche.
Una delle piante del Madagascar viene utilizzata nella cura contro il cancro. La pervinca rosa è stata utilizzata per curare il linfoma di Hodgkin e la leucemia infantile.

Molte persone stanno lavorando  per preservare le foreste e le specie native. Gli ecoturisti sono viaggiatori interessati alla natura e alla cultura locali che vogliono minimizzare l’impatto del proprio passaggio sull’ambiente. L’ecotourismo sta aiutando l’economia del Madagascar creando opportunità di lavoro per la popolazione locale come guide, cuochi e facchini, portando allo stesso tempo denaro da impiegare nella tutela dell’ambiente.

tratto da http://www.wanderello.it/africa/madagascar/

Le città e luoghi d’interesse

  • La capitale Antananarivo è anche la città maggiore, con 1.3 milioni di abitanti; seguono Antsirabe (con circa 500mila abitanti), Mahajanga (400mila) e Toamasina (450mila).
  • Le Foreste Secche dell’Andrefana, con elevati livelli di biodiversità con una vasta gamma di tipi di flora endemica tra cui il baobab di Grandidier, che è diventato un simbolo del paese, e la metà dei lemuri del Madagascar.
  • Antongona, nella regione di Imamo 36 km a ovest di Antananariyo e 6 km a nord della città di Imerintsiatosika, include due siti archeologici del sedicesimo e diciottesimo secolo d.C., situati rispettivamente a 1406 e 1515 m slm, su bastioni rocciosi naturali, edificati a secco con numerosi portali in pietra.
  • La Falesia e le Grotte dell’Isandra, situate nel centro-sud del Madagascar in territorio Betsileo, 30 km a nord-ovest di Fianarantsoa, un sito archeologico fortificato e integrato nel paesaggio naturale di rocce della valle del fiume Isandra; l’erosione e varie frane successive diedero origine a enormi blocchi di granito e cavità, utilizzati come rifugio dagli antichi abitanti nei secoli XVII e XVIII.
  • Il Villaggio di Betafo con tipico paesaggio risicolo terrazzato, fornito di una complessa rete idraulica risultato di capacità secolare tramandata di generazione in generazione. nella regione centrale di Vakinankaratra, 25 km ad ovest della città di Antsirabe.
  • La Rova di Tsinjoarivo, arroccata su un picco di 1675 metri, domina il vasto orizzonte della grande foresta orientale, che si estende per oltre 100 km fino al mare, e si affaccia sulla grande cascata del fiume Oniva; nel 1834 la regina Ranavalona I (1828-1861) fece costruire sul sito un Rova (residenza reale), con vasti ambienti per la corte e la servitù, che oggi è Museo Nazionale .

Siti UNESCO

  • Le Foreste Pluviali di Atsinanana, sei parchi nazionali (Marojejy, Masoala, Zahamena, Ranomafana, Andringitra, Andohahela) nella parte orientale dell’isola, di fondamentale importanza per mantenere i processi ecologici di sopravvivenza della biodiversità dell’isola, sviluppatasi in isolamento per 60 milioni di anni; molte specie, tra cui primati e lemuri, sono rare e minacciate.
  • La Collina Reale di Ambohimanga, 24 km a est di Antananarivo; il sito comprende l’antica città reale, il sito di sepoltura, e un insieme di luoghi sacri; associato a forti sentimenti di identità nazionale, ha mantenuto il suo carattere sacro e spirituale per 500 anni, ed è luogo di culto per i pellegrini provenienti da tutto il Madagascar.
  • La Riserva Naturale Integrale di Tsingy de Bemaraha, con paesaggi carsici e altopiani calcarei dominati da impressionanti picchi chiamati ‘Tsingy, una foresta aghiforme di pietra calcarea, lo spettacolare canyon del fiume Manambolo; le foreste assieme ai laghi e paludi di mangrovie della Riserva sono l’habitat di lemuri e uccelli rari e minacciati

Immagini collegate:

da Padre Maurice – lettera del 6 febbraio 2013

Date: Wed, 6 Feb 2013 22:28:24 +0100
Subject: Fwd: goutiere finita, OLIARE LE SCUOLA,
From: giangi.colombi@gmail.com


Carissimi,

                      vi invio queste foto di P. Maurice che ci parla della raccolta e distillazione delle foglie dell’albero della canfora da cui hanno ricavato 30 litri d’olio essenziale di canfora e 200 litri di acqua floreale di canfora che viene usata come sciroppo per la tosse. Inoltre ci manda alcune foto della scuola di Ambatoteraka con le canali dei tetti che sono stare posate. Sta bene e saluta tutti assieme ai suoi ragazzi. Un caro saluto anche da parte mia con affetto
Giangi

———- Forwarded message ———-
From: Emile Maurice <emilemaurice70@yahoo.fr>
Date: 2013/2/6
Subject: goutiere finita, OLIARE LE SCUOLA,
To: Giovanni Colombi <
giangi.colombi@gmail.com>
Cc:
elide.longa@hotmail.it

CIAO A TUTTI.
SOUS LE NUAGE ET LA PLUIE  NOUS SOMMES TRES RAVIS DE VOUS INFORMER QUE LE GOUTIERE DE L’ECOLEDONT LA LONGEUR EST DE 115,18 METRES VIENT DE POSER. AINSI QUE L’EXTRACTION DE LA RAVITSARA  VUENT D’ACHEVER ON A GAGNE 30 LITRE D’HUILE ET 200LITRES DE EAU FLORARAL ( HYDRA). TOUS CELLA SONT LE FRUIT DE  VOTRE GENEROSITE DEPUIS IL Y A DEJA CINQ ANS. MERCI. DE TOUS NOS COEURS.
P.mAURICE ET SES JEUNES.

P.Randrianandrasana Emile Maurice

 

 

Immagini collegate:

FESTA DELL’ASSOCIAZIONE- Grumello del Monte, 10 giugno 2012

L’associazione UnicoSole-festa dellassociazione 10 giugno 2012 a grumello.jpg - 1.97 MbOnlus, ti invita domenica 10 giugno alla chiesetta degli Alpini in località S. Pantaleone nel comune di Grumello del Monte (Bergamo) per la giornata d’incontro e l’annuale festa di tutti gli amici dell’Associazione. 

Programma della giornata: 

  • Ore 9.45: Ritrovo presso la chiesetta degli Alpini nella frazione di San Pantaleone a  Grumello del Monte (Bergamo)
  • Ore 10.00: presentazione del cammino e dei progetti dell’Associazione in Madagascar e in Albania
  • Ore 11.30: S. Messa presieduta da Padre Giangi
  • Ore 12.30: Pranzo presso l’agriturismo degli Alpini, tombolata, giochi, musica e la partecipazione del comico Romeo di Tolmezzo 

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a mio fratello Angelo:  328 2120525

Prenotate possibilmente entro il mercoledì 6 giugno 2012.  

Vi aspettiamo per costruire insieme dei segni d’amore fra noi e in Madagascar e per far nascere esperienze di vita indimenticabili. 

 

Immagini collegate:

a Rainay – lettera del 9 gennaio 2012

Al Presidente dell’Associazione RAINAY

Lotto 142G/3504 Ankofafa

Fianarantsoa – Madagascar 

Seriate, 9 gennaio 2012 

Signor Presidente, 

Abbiamo avuto la vostra lettera del 7 dicembre della quale vi ringraziamo. 

Il consiglio direttivo, i soci e tutti coloro che collaborano con l’Associazione ringraziano per gli auguri che ricambiano con sincerità ed affetto a tutti voi e ai ragazzi che grazie al nostro e vostro aiuto possono proseguire gli studi e migliorare la loro vita, con la speranza che l’anno 2012 porti finalmente anche la soluzione ai problemi politici del vostro paese e quindi ad una ripresa economica che possa migliorare le condizioni della vita quotidiana della popolazione malgascia. 

In merito alla richiesta di contributo per le mense scolastiche per l’anno scolastico 2011-2012, si precisa quanto segue. 

Nel corso della nostra visita del mese di agosto 2011avevamo concordato le modalità di ripartizione dei costi regole che il consiglio direttivo, riunitosi il 16 dicembre 2011, ha confermato e che di seguito riassumo:

il contributo da parte dell’Associazione UnicoSole-Onlus per le mense scolastiche è stabilito nel 66,67% dei costi sostenuti per il primo anno in cui la mensa viene effettuata e nel 50% dei costi sostenuti per gli anni successivi.

Per quanto riguarda il costo del pasto per alunno viene accettato quanto da voi indicato nella richiesta: 500 ariary. 

Sulla base delle informazioni contenute nella vostra richiesta e della decisone del Consiglio direttivo è stato disposto, il 20 dicembre 2011,il bonifico di euro 5.720, corrispondenti al cambio di 2796 ariary per 1 euro, ad ariary 15.956.250.

E’ necessario che ci inviate al più presto la ricevuta di tale somma. 

L’importo è stato determinato sulla base dei conteggi da noi effettuati, riportati di seguito e riassunti nel prospetto finale.

Scuola di Manarinony

Numero alunni 245
Costo di un pasto giornaliero per ragazzo 500 ariary
Contributo UnicoSole 50% del costo 250 ariary
Numero pasti per 9 settimane per ragazzo 45
Costo di un pasto giornaliero (per 245 ragazzi) 122.500 ariary
Costo totale della mensa (245 x 45 x 500) 5.512.500 ariary
Partecipazione delle famiglie e dell’acquedotto 784.000 ariary
Contributo richiesto da Rainay a UnicoSole 4.728.500 ariary
Contributo UnicoSole 50%  per ogni giornata 61.250 ariary
Totale contributo UnicoSole (50% del totale spesa) 2.756.250 ariary

Scuola di Ambohipia

Numero alunni 88
Costo di un pasto giornaliero per ragazzo 500 ariary
Contributo UnicoSole 66,6% del costo 333,33 ariary
Numero pasti per 9 settimane per ragazzo 45
Costo di un pasto giornaliero (per 88 ragazzi) 44.000 ariary
Costo totale della mensa (88x45x500) 1.980.000 ariary
Partecipazione delle famiglie e dei proprietari beneficiati dalla diga per la risaia 176.000 ariary
Contributo richiesto da Rainay a UnicoSole 1.804.000 ariary
Contributo UnicoSole 66.6%  per ogni giornata 29.333,33 ariary
Totale contributo UnicoSole 66.6% del totale spesa 1.320.000 ariary

Scuola di Tsinjony

Numero alunni 232
Costo di un pasto giornaliero per ragazzo 500 ariary
Contributo UnicoSole 66,6% del costo 333,33 ariary
Numero pasti per 9 settimane per ragazzo 45
Costo di un pasto giornaliero per 232 ragazzi 116.000 ariary
Costo totale della mensa (232x45x500) 5.220.000 ariary
Partecipazione delle famiglie 690.000 ariary
Contributo richiesto da Rainay a UnicoSole 4.530.000ariary
Contributo UnicoSole 66.6%  per ogni giornata 77.333,33 ariary
Totale contributo UnicoSole 66.6% del totale spesa 3.480.000 ariary

Scuola di Talata Ampano

Numero alunni 560
Costo di un pasto giornaliero per ragazzo 500 ariary
Contributo UnicoSole 66,6% del costo 333,33 ariary
Numero pasti per 9 settimane per ragazzo 45
Costo di un pasto giornaliero per 560 ragazzi 280.000 ariary
Costo totale della mensa (560x45x500) 12.600.000 ariary
Partecipazione delle famiglie 1.200.000 ariary
Contributo richiesto da Rainay a UnicoSole 11.400.000 ariary
Contributo UnicoSole 66.6%  per ogni giornata 186.666,66 ariary
Totale contributo UnicoSole 66.6% del totale spesa 8.400.000 ariary

RIEPILOGO

Scuola Numero alunni Contributo in ariary Contributo in euro
Scuola di Manarinony  245 2.756.250 988
Scuola di Ambohipia  88 1.320.000 473
Scuola di Tsinjony  232 3.480.000 1.248
Scuola di Talata Ampano  560 8.400.000 3.011
Totale 1.125 15.956.250 5.720

Da oggi 9 gennaio l’attività delle mense dovrebbe essere iniziata e quindi sarete molto impegnati nel seguire soprattutto le nuove scuole. Vi auguriamo che tutto vada per il meglio e che questa attività continui, incrementandosi, anche per i prossimi anni scolastici.

Rimaniamo in attesa della copia delle richieste di contributo a voi presentate dalle diverse scuole e, a attività completata, della documentazione relativa alle spese sostenute .

Vi raccomandiamo inoltre di far predisporre ad ogni scuola una relazione, di cu ci invierete copia, con modalità di funzionamento, i risultati ottenuti, la collaborazione dei genitori e degli insegnanti, e di tutto quanto ha contribuito al buon andamento della mensa o gli eventuali problemi incontrati.

Vi ricordiamo inoltre che, nonostante gli impegni da voi assunti di fornirci informazioni puntuali ed aggiornate, ad oggi abbiamo avuto solo pochissime informazioni relative ai nuovi ragazzi che sono ospitati nella casa famiglia di Fianarantsoa e nessuna informazione relativa ai nuovi ragazzi che frequentano le scuole superiori ad Ambositra.

Inoltre, per quanto riguarda l’allevamento delle galline ovaiole di Iohsy, nel quale la nostra Associazione ha investito somme veramente importanti, non abbiamo notizie sui conti da quando abbiamo lasciato il Madagascar. E’ indispensabile che provvediate con immediatezza a fornirci gli aggiornamenti e che rispettiate i tempi che avevamo concordato.

In attesa delle notizie richieste, vi ringraziamo per quanto fate, vi salutiamo e vi auguriamo che il 2012 prosegua al meglio, dandovi molte soddisfazioni sia a livello personale che familiare che per l’Associazione.

Elide Longa

Presidente Associazione UnicoSole – Onlus

A monsieur le Président de l’Association RAINAY

Lot 142G/3504 Ankofafa

Fianarantsoa

Madagascar

Seriate, le 10 Janvier 2012

Monsieur le Président, 

Nous avons reçu votre lettre du 7 Décembre, dont nous vous remercions. 

Le bureau, les membres et tous ceux qui collaborent avec l’Association tient à remercier très sincèrement pour les vœux de bien vous et tous les garcons que merci à votre aide peuvent poursuivre leurs études et améliorer leur vie. 

Nous vous souhaitons aussi que l’année 2012 puisse apporter la solution aux problèmes politiques dans votre pays, pour avoir une reprise économique qui pourra améliorer les conditions de la vie quotidienne de la population malgache. 

Concernant la demande d’aide pour les cantines scolaires pour l’année scolaire 2011-2012, les précisions suivantes. 

Lors de notre visite en août 2011nous avions pris des accords sur les règles de partage des coûts que le bureau, qui s’est réuni le 16 décembre 2011, a confirmé et que je résume ci-dessous:

La contribution de l’Association UnicoSole pour les cantines scolaires est établi dans 66,67% des frais engagés dans la première année où la table est faite et dans 50% des frais pour les années subséquentes.

En ce qui concerne le coût par élève du repas on a accepté, comme indiqué par vous dans la demande, le cout de 500 ariary.

 Sur la base des informations contenues dans votre demande et de la décision du bureau  a été fournie, le 20 décembre 2011 le transfert d’euro 5720, correspondant, au changement de 2796 ariary pour 1 euro, à 15.956.250 ariary.

On attends la récepissé de cette somme. 

Le montant a été déterminé sur la base des déclarations faites par vous, et ci-dessous résumées dans le prospectus définitif. 

Ecole Manarinony

Nombre d’élèves 245
Coût d’un repas par jour par enfant 500 ariary
Contribution UnicoSole 50% 250 ariary
Nombre de repas pendant 9 semaines 45
Coût d’un repas par jour (pour 245 garçons) 122.500 ariary
Coût total de la table (245 x 45 x 500) 5.512.500 ariary
Participation des familles et de l’aqueduc 784.000 ariary
Contribution demandée de Rainay a UnicoSole 4.728.500 ariary
   
Contribution UnicoSole 50% pour chaque jour 61.250 ariary
Contribution totale UnicoSole (50% des dépenses totales) 2.756.250 ariary

 

 

Ecole Ambohipia

Nombre d’élèves 88
Coût d’un repas par jour par enfant 500 ariary
Contribution UnicoSole 66,6% 333,33 ariary
Nombre de repas pendant 9 semaines 45
Coût d’un repas par jour (pour 88 garçons) 44.000 ariary
Coût total de la table (88x 45 x 500) 1.980.000 ariary
Participation des familles 176.000 ariary
Contribution demandée de Rainay a UnicoSole 1.804.000 ariary
   
Contribution UnicoSole 66,6% pour chaque jour 29.333,33 ariary
Contribution totale UnicoSole (66,6% des dépenses totales) 1.320.000 ariary

Ecole Tsinjony

Nombre d’élèves 232
Coût d’un repas par jour par enfant 500 ariary
Contribution UnicoSole 66,6% 333,33 ariary
Nombre de repas pendant 9 semaines 45
Coût d’un repas par jour (pour 232 garçons) 116.000 ariary
Coût total de la table (232x 45 x 500) 5.220.000 ariary
Participation des familles 690.000 ariary
Contribution demandée de Rainay a UnicoSole 4.530.000ariary
   
Contribution UnicoSole 66,6% pour chaque jour 77.333,33 ariary
Contribution totale UnicoSole (66,6% des dépenses totales) 3.480.000 ariary

Ecole Talata Ampana

Nombre d’élèves 560
Coût d’un repas par jour par enfant 500 ariary
Contribution UnicoSole 66,6% 333,33 ariary
Nombre de repas pendant 9 semaines 45
Coût d’un repas par jour (pour 560 garçons) 280.000 ariary
Coût total de la table (560 x 45 x 500) 12.600.000 ariary
Participation des familles 1.200.000 ariary
Contribution demandée de Rainay a UnicoSole 11.400.000 ariary
   
Contribution UnicoSole 66,6% pour chaque jour 186.666,66 ariary
Contribution totale UnicoSole (66,6% des dépenses totales) 8.400.000 ariary

RESUME’

Ecole Nombre d’eleves Contribution en ariary Contribution en euro
Ecole de Manarinony  245 2.756.250 988
Ecole de Ambohipia  88 1.320.000 473
Ecole de Tsinjony  232 3.480.000 1.248
Ecole de Talata Ampano  560 8.400.000 3.011
Totale 1.125 15.956.250 5.720

Nous vous demandons d’envoyer des copies de demandes d’aide qui vous ont étè soumises par les différentes écoles, et les documents relatifs aux dépenses engagées. A partir du 9 janvier les cantines scolaires doivent être démarré et alors vous serez très occupé en particulier en suivant les nouvelles écoles. Nous espérons que tout va bien et que cette activité continue pour la prochaine année scolaire, meme pour des autres ecoles

Nous vous recommandons également de préparer un rapport pour chaque école pour nous envoyer une copie, avec les modes de fonctionnement, les résultats obtenus, la coopération des parents et des enseignants, et tout ce qui a contribué au bon fonctionnement de la cantine ou tout problème remplie.

S’il vous plaît noter également que, malgré les engagements pris par vous de nous fournir des informations pertinentes et actualisées, à ce jour nous avons eu que très peu d’information sur les nouveaux garcons qui sont hébergés dans la maison familiale de Fianarantsoa et aucune information concernant les nouveaux garçons qui fréquentent les écoles secondaires a Ambositra.

Par ailleurs, en ce qui concerne l’élevage des poules pondeuses a Iohsy, dans lequel notre Association a investi des sommes très importantes, nous n’avons aucune information sur les comptes il y a beaucoup de mois. Et essentiel que vous nous envoyez les informations comme convenu.
En attendant les informations demandées, nous vous remercions pour ce que vous faites, nous vous saluons et vous souhaitons que le 2012 va se poursuivre au mieu, en vous donnant beaucoup de satisfactions. 

Elide Longa

President UnicoSole – Onlus 

Immagini collegate:

a Rainay – lettera del 10 febbraio 2012

All’Associazione Rainay

Lotto 142G/3504
Ankofafalahy
Fianarantsoa 301
Madagascar

 

Seriate, 10 febbraio 2012

Al Presidente dell’Associazione Rainay

Con riferimento alla vostra lettera del 18 gennaio 2012 vi ringrazio a nome mio e di tutti i soci, amici e sostenitori dell’associazione UnicoSole per gli auguri che ricambiamo con affetto.

Ci fa piacere sapere che le mense scolastiche nelle quattro scuole sono iniziate, sicuramente si tratta di un grosso impegno per voi; a noi fa molto piacere che siano cresciute e l’invito è a cercare di farle ulteriormente crescere per il prossimo anno.

Vi ricordo di chiedere per ogni scuola una relazione su come sono andate le mense e, se possibile, di fare qualche foto che darete, su USB, ad Angelo quando a marzo verrà in Madagascar.

Grazie anche per le informazioni relative ai ragazzi che aiutiamo per gli studi; appena avrete tutte le pagelle, vi chiedo cortesemente di farci il quadro completo dei risultati e di raccomandare sempre ai ragazzi la necessità di studiare con molto impegno: si tratta di un investimento per il loro futuro ed anche per quello del loro paese.

Lunedì 6 febbraio ho disposto il bonifico di 25.780 euro, che spero tra ieri e oggi abbia avuto.

Di seguito riporto le specifiche che vi invito a condividere con René per quanto riguarda la parte destinata all’allevamento di Ihosy.

 Casa famiglia di Fianarantsoa

Sostegno ragazzi per anno scolastico 2011-2012,

52 ragazzi x 350 = 18.200

Anticipo per acquisto riso = 8.250

Contributi erogati in più anno scolastico 2010-2011 (da 52 ragazzi a 49 ragazzi) = 1.050

Contributo ricevuto dall’allevamento di Ihosy, a settembre 2011, 10.000.000 ariary = 3.590 euro

Differenza (18.200 – 8.250 – 3.590 = 5.310)

 

 

 

5.310

 Casa famiglia di Finarantsoa

Pozzo

Completamento lavori di costruzione del pozzo per l’acqua e installazione di pompa e deposito (come da fattura impresa)

Preventivo per pozzo 7.881.915 ariary

Importo già anticipato 6.583.520, differenza 1.298.395

installazione pompa 2.874.662 ariary

totale (1.298.395 + 2.874.662) = 4.173.057 ariary = euro 1.453

 

 

 

 

1.450

Studenti universitari

Come da accordi

Sostegno per 2 studenti per ogni anno accademico x 300 euro a testa

 

1.800

Allevamento di Ihosy

Per completare la costruzione dell’ultimo pollaio

Come da richiesta 16.371.500 ariary = 5.700 euro

Acquisto granoturco per 2012-2013,

richiesta di René 130.400 Kg a 600 ariary = 78.240.000 ariary = 27.242 euro

Non è possibile per Unicosole, si versano, a titolo di anticipo, da restituire appena possibile per il sostegno allo studio, 11.520 euro = 33.062.000 ariary. 

 

 

17.220

Totale 25.780

Rimaniamo in attesa di notizie e vi inviamo il nostro ringraziamento per tutto quanto fate.

Un caro saluto.

Il Presidente

Elide Longa


A l’Association Rainay

Lot 142G/3504

Ankofafalahy

Fianarantsoa 301 Madagascar

 

Seriate, 10 Février, 2012 

Monsieur le Président 

En référence à votre lettre du 18 Janvier 2012, je vous remercie au nom de moi-même et de tous les membres, amis et sympathisants de l’association UnicoSole pour les bons vœux que vous nous avez envoyè, la pareille pour vous avec affection. 

Nous sommes heureux que les cantines scolaires dans les quatre écoles ont commencé, sans doute que c’est un engagement important pour vous. L’’invitation est d’essayer de les faire grandir encore plus l’année prochaine.

Je vous rappele de demander un rapport sur la façon dont chaque école a la cantine et, si possible, prendre quelques photos qui vous donnerais à Angelo qui sera en Mars à Madagascar. 

Merci pour les informations relatives aux enfants que nous aidons à leurs études, une fois que vous avez toutes les bulletins, je vous demande de bien vouloir nous envoyer le tableau complet des résultats. Il faut que les enfants étudient très dur: il s’agit d’un investissement pour leur avenir et aussi pour celle de leur pays. 

Lundi 6 février, je ordonné le transfert de 25,780 euros, j’espère que l’argent sois à votre disposition. 

Je compte les spécifications que je vous invite à partager avec René en ce qui concerne la partie destiné à l’élevage de Ihosy. 

Maison familiale de Fianarantsoa

Soutien pour les enfants par l’année scolaire 2011-2012,

52 x 350 = 18.200 enfants

 

Avance pour l’achat de riz = 8250

Subventions reçues en plus pendant année scolaire 2010-2011 (de 52 à 49 garcons) = 1050.

Contribution reçue de l’élevage d’Ihosy, en septembre 2011, 10 millions d’ ariary = 3590 euros.

Différence 18.200 – 8250 – 3590 = 5310 euros 

Maison familiale de Fianarantsoa

Construction d’un puit pour l’eau et installation de la pompe pour le stockage (comme par facture de l’entreprise).

Pour le puit 7.881.915 ariary, déjà payè 6.583.520 ariary, difference 1.298.395
Installation de la pompe 2.874.662 ariary.

Totale (1.298.395 + 2.874.662) = 4.173.057 ariary = 1.450 euro 

Étudiants de l’Université
Comme convenu, prise en charge de 2 étudiants pour chaque année universitaire, 300euros par tête = 1.800 euro

Elevage de Ihosy

Pour compléter la construction du dernière poulailler
Comme votre demande, ariary 16371500 = 5700 euros
Achat de maïs pour la période 2012-2013, demande de René 130,400 kg à 600 ariary = 78.240.000 ariary = 27,242 euros
Il n’est pas possible pour UnicoSole, nous pouvons envoyer, à titre d’avance, pour être retourné le plus tôt possible pour appuyer l’étude,

11.520 euros = 33.062.000 ariary.

 

5700 + 11520 = 17.220

Total  25 780 euros

Nous attendons votres novelles e nous vous remercions pour tout ce qui vous faites. 

Elide Longa

Immagini collegate: